Basilicata (fisica)

Serie di tavole in plastica termoformata. Le carte politiche riportano i confini in rilievo delle regioni, degli stati o dei continenti (a seconda del tipo di carta). Le carte fisiche esaltano l’orografia del territorio. I fiumi sono individuati con un segno continuo in rilievo, per facilitare la lettura tattile. Le città principali sono invece individuate […]
Abruzzo e Molise (fisica)

Serie di tavole in plastica termoformata. Le carte politiche riportano i confini in rilievo delle regioni, degli stati o dei continenti (a seconda del tipo di carta). Le carte fisiche esaltano l’orografia del territorio. I fiumi sono individuati con un segno continuo in rilievo, per facilitare la lettura tattile. Le città principali sono invece individuate […]
Ungheria e Romania (fisica)

Serie di tavole in plastica termoformata. Le carte politiche riportano i confini in rilievo delle regioni, degli stati o dei continenti (a seconda del tipo di carta). Le carte fisiche esaltano l’orografia del territorio. I fiumi sono individuati con un segno continuo in rilievo, per facilitare la lettura tattile. Le città principali sono invece individuate […]
Svizzera e Austria (fisica)

Serie di tavole in plastica termoformata. Le carte politiche riportano i confini in rilievo delle regioni, degli stati o dei continenti (a seconda del tipo di carta). Le carte fisiche esaltano l’orografia del territorio. I fiumi sono individuati con un segno continuo in rilievo, per facilitare la lettura tattile. Le città principali sono invece individuate […]
Spagna e Portogallo (fisica)

Serie di tavole in plastica termoformata. Le carte politiche riportano i confini in rilievo delle regioni, degli stati o dei continenti (a seconda del tipo di carta). Le carte fisiche esaltano l’orografia del territorio. I fiumi sono individuati con un segno continuo in rilievo, per facilitare la lettura tattile. Le città principali sono invece individuate […]
Scandinavia e Paesi Baltici (fisica)

Serie di tavole in plastica termoformata. Le carte politiche riportano i confini in rilievo delle regioni, degli stati o dei continenti (a seconda del tipo di carta). Le carte fisiche esaltano l’orografia del territorio. I fiumi sono individuati con un segno continuo in rilievo, per facilitare la lettura tattile. Le città principali sono invece individuate […]
Russia Europea (fisica)

Serie di tavole in plastica termoformata. Le carte politiche riportano i confini in rilievo delle regioni, degli stati o dei continenti (a seconda del tipo di carta). Le carte fisiche esaltano l’orografia del territorio. I fiumi sono individuati con un segno continuo in rilievo, per facilitare la lettura tattile. Le città principali sono invece individuate […]
Repubblica Ceca, Slovacchia, Polonia (fisica)

Serie di tavole in plastica termoformata. Le carte politiche riportano i confini in rilievo delle regioni, degli stati o dei continenti (a seconda del tipo di carta). Le carte fisiche esaltano l’orografia del territorio. I fiumi sono individuati con un segno continuo in rilievo, per facilitare la lettura tattile. Le città principali sono invece individuate […]
regione Balcanica (fisica)

Serie di tavole in plastica termoformata. Le carte politiche riportano i confini in rilievo delle regioni, degli stati o dei continenti (a seconda del tipo di carta). Le carte fisiche esaltano l’orografia del territorio. I fiumi sono individuati con un segno continuo in rilievo, per facilitare la lettura tattile. Le città principali sono invece individuate […]
Italia: zone sismiche

Tavola in plastica termoformata. La tavola illustra i diversi gradi di sismicità del territorio italiano, attraverso l’uso di tessiture differenti spiegate nella apposita legenda. La dimensione della tavola è di cm 58×48.
Italia nel 1947

Serie di tavole in plastica termoformata. Le tavole illustrano la geografia politica italiana in alcuni significativi momenti storici. Le tavole sono corredate di legenda per facilitarne la lettura e l’interpretazione della simbologia adottata. La dimensione delle tavole è cm 58×48.
Italia nel 1870

Serie di tavole in plastica termoformata. Le tavole illustrano la geografia politica italiana in alcuni significativi momenti storici. Le tavole sono corredate di legenda per facilitarne la lettura e l’interpretazione della simbologia adottata. La dimensione delle tavole è cm 58×48.
Italia nel 1866

Serie di tavole in plastica termoformata. Le tavole illustrano la geografia politica italiana in alcuni significativi momenti storici. Le tavole sono corredate di legenda per facilitarne la lettura e l’interpretazione della simbologia adottata. La dimensione delle tavole è cm 58×48.
Italia nel 1861

Serie di tavole in plastica termoformata. Le tavole illustrano la geografia politica italiana in alcuni significativi momenti storici. Le tavole sono corredate di legenda per facilitarne la lettura e l’interpretazione della simbologia adottata. La dimensione delle tavole è cm 58×48.
Italia nel 1815

Serie di tavole in plastica termoformata. Le tavole illustrano la geografia politica italiana in alcuni significativi momenti storici. Le tavole sono corredate di legenda per facilitarne la lettura e l’interpretazione della simbologia adottata. La dimensione delle tavole è cm 58×48.
Italia (fisica o politica)

Serie di tavole in plastica termoformata. Le carte politiche riportano i confini in rilievo delle regioni, degli stati o dei continenti (a seconda del tipo di carta). Le carte fisiche esaltano l’orografia del territorio. I fiumi sono individuati con un segno continuo in rilievo, per facilitare la lettura tattile. Le città principali sono invece individuate […]
India (fisica)

Serie di tavole in plastica termoformata. Le carte politiche riportano i confini in rilievo delle regioni, degli stati o dei continenti (a seconda del tipo di carta). Le carte fisiche esaltano l’orografia del territorio. I fiumi sono individuati con un segno continuo in rilievo, per facilitare la lettura tattile. Le città principali sono invece individuate […]
Gran Bretagna (fisica)

Serie di tavole in plastica termoformata. Le carte politiche riportano i confini in rilievo delle regioni, degli stati o dei continenti (a seconda del tipo di carta). Le carte fisiche esaltano l’orografia del territorio. I fiumi sono individuati con un segno continuo in rilievo, per facilitare la lettura tattile. Le città principali sono invece individuate […]
Germania (fisica)

Serie di tavole in plastica termoformata. Le carte politiche riportano i confini in rilievo delle regioni, degli stati o dei continenti (a seconda del tipo di carta). Le carte fisiche esaltano l’orografia del territorio. I fiumi sono individuati con un segno continuo in rilievo, per facilitare la lettura tattile. Le città principali sono invece individuate […]
Albania, Bulgaria e Grecia (fisica)

Serie di tavole in plastica termoformata. Le carte politiche riportano i confini in rilievo delle regioni, degli stati o dei continenti (a seconda del tipo di carta). Le carte fisiche esaltano l’orografia del territorio. I fiumi sono individuati con un segno continuo in rilievo, per facilitare la lettura tattile. Le città principali sono invece individuate […]
Oceania (fisica o politica)
Serie di tavole in plastica termoformata. Le carte politiche riportano i confini in rilievo delle regioni, degli stati o dei continenti (a seconda del tipo di carta). Le carte fisiche esaltano l’orografia del territorio. I fiumi sono individuati con un segno continuo in rilievo, per facilitare la lettura tattile. Le città principali sono invece individuate […]
Europa politica componibile a colori

Tavole politiche, costituite da una base in plastica bianca termoformata sulla quale sono evidenziati in rilievo i confini delle regioni, delle nazioni o dei continenti (a seconda del tipo di carta). All’interno dei confini è possibile collocare (alla maniera di un puzzle) le regioni geografiche corrispondenti. Ciascun pezzo è facilmente asportabile grazie ad una vite […]
Asia (fisica o politica)

Serie di tavole in plastica termoformata. Le carte politiche riportano i confini in rilievo delle regioni, degli stati o dei continenti (a seconda del tipo di carta). Le carte fisiche esaltano l’orografia del territorio. I fiumi sono individuati con un segno continuo in rilievo, per facilitare la lettura tattile. Le città principali sono invece individuate […]
Europa (fisica o politica)

Serie di tavole in plastica termoformata. Le carte politiche riportano i confini in rilievo delle regioni, degli stati o dei continenti (a seconda del tipo di carta). Le carte fisiche esaltano l’orografia del territorio. I fiumi sono individuati con un segno continuo in rilievo, per facilitare la lettura tattile. Le città principali sono invece individuate […]
America del Sud (fisica o politica)

Serie di tavole in plastica termoformata. Le carte politiche riportano i confini in rilievo delle regioni, degli stati o dei continenti (a seconda del tipo di carta). Le carte fisiche esaltano l’orografia del territorio. I fiumi sono individuati con un segno continuo in rilievo, per facilitare la lettura tattile. Le città principali sono invece individuate […]
Cuba (politica)

Serie di tavole in plastica termoformata. Le carte politiche riportano i confini in rilievo delle regioni, degli stati o dei continenti (a seconda del tipo di carta). Le carte fisiche esaltano l’orografia del territorio. I fiumi sono individuati con un segno continuo in rilievo, per facilitare la lettura tattile. Le città principali sono invece individuate […]
America del Nord (fisica o politica)

Serie di tavole in plastica termoformata. Le carte politiche riportano i confini in rilievo delle regioni, degli stati o dei continenti (a seconda del tipo di carta). Le carte fisiche esaltano l’orografia del territorio. I fiumi sono individuati con un segno continuo in rilievo, per facilitare la lettura tattile. Le città principali sono invece individuate […]
Africa (fisica o politica)

Serie di tavole in plastica termoformata. Le carte politiche riportano i confini in rilievo delle regioni, degli stati o dei continenti (a seconda del tipo di carta). Le carte fisiche esaltano l’orografia del territorio. I fiumi sono individuati con un segno continuo in rilievo, per facilitare la lettura tattile. Le città principali sono invece individuate […]
Planisfero componibile a colori

Tavole politiche, costituite da una base in plastica bianca termoformata sulla quale sono evidenziati in rilievo i confini delle regioni, delle nazioni o dei continenti (a seconda del tipo di carta). All’interno dei confini è possibile collocare (alla maniera di un puzzle) le regioni geografiche corrispondenti. Ciascun pezzo è facilmente asportabile grazie ad una vite […]
Planisfero

Tavola in plastica termoformata che rappresenta graficamente in rilievo l’intera superficie terrestre su un piano con una scala ridotta. In essa sono evidenziati il meridiano di Greenwich, i due tropici e l’Equatore. La dimensione della tavola è di cm 50 x 60.
Globo geografico

Mappamondo in plastica bicolore, con didascalie in Braille ed in nero. Rilievi dei continenti, dell’equatore e dei principali meridiani e paralleli. Diametro: cm 38. Altezza: cm 52. Base: cm 37×48. Peso: kg 2,5.
Alfabetiere Braille

Serie di schede in plastica forate in corrispondenza delle posizioni Braille, riproducenti le vocali, le consonanti ed altri segni in Braille. Il sussidio è corredato da 6 cilindri in legno colorati e da una scatola per posizionare la scheda durante l’uso. Le schede sono colorate rispettando le serie delle posizioni Braille (tre serie di 10 […]
Appunto (Dattiloritmica)

Sussidio costituito da un pannello piano dal quale emergono tanti gruppi di tasti posti su file parallele e perpendicolari fra di loro, come se si trattasse di un casellario. Il funzionamento è di tipo meccanico ed è molto semplice: premendo con le dita un tasto verrà provocato il sollevamento dell’indicatore tattile posto all’interno dello stesso. […]
Lavagna luminosa

Lavagna con il piano in perspex, illuminata lateralmente da due lampade al neon poste all’interno di un telaio in plastica. Il neon rende fluorescenti, e quindi più visibili, le linee tracciate dai pennarelli colorati in dotazione. Sullo sfondo nero sono segnate delle righe orizzontali che guidano nella scrittura. Dimensioni: cm 50×58. Peso: kg 3,8.
Quaderni per la scrittura in nero con righe a rilievo

Quattro differenti quaderni formato A4 (a riga unica, a coppie di righe, a 4 righe, a quadretti da 1 cm), con righe in leggero rilievo e carta di grammatura resistente. La rilegatura a spirale metallica consente di girare completamente il foglio sino alla sovrapposizione delle pagine.
Carta Braille a modulo continuo

Carta per stampanti Braillea trascinamento. Dimensioni: cm 30,5×30,5. Grammatura: 140 g/mq. Disponibile in pacchi da 1.000 fogli (Kg 13,5).
Raccoglitore ad anelli con fogli forati formato dattilo-Braille

Raccoglitore a 4 anelli in cartone colorato. Fornito di 1 Kg di carta Braille (95 fogli) formato 26×35. Dimensioni: cm 31x36x6. Peso: gr. 390
Dattilobraille Erika-picht

Macchina per la scrittura Braille di produzione tedesca, costituita da un carrello mobile sul quale si avvolge il foglio di carta, da un punzonatore fisso, da una tastiera composta da 6 tasti disposti orizzontalmente corrispondenti ai 6 punti Braille, da un tasto spaziatore posto al centro della tastiera e da un tasto di ritorno. I […]
Punteruolo per scrittura Braille

Punteruolo con impugnatura in plastica e punta in metallo.
Tavoletta “Marsella” 22×24

Tavoletta in alluminio con caratteristiche simili alle comuni tavolette Braille ma con un telaio ad “alette” che consente, una volta fissato il foglio, di poterlo girare senza liberarlo. Il telaio è incernierato su una griglia di caselline Braille (22 righe x 24 colonne) che aiuta ad orientarsi sul piano. Le dimensioni ridotte ne fanno uno […]
Tavoletta “Marsella” 6×24

Tavoletta in alluminio con caratteristiche simili alle comuni tavolette Braille ma con un telaio ad “alette” che consente, una volta fissato il foglio, di poterlo girare senza liberarlo. Il telaio è incernierato su una griglia di caselline Braille (6 righe x 24 colonne) che aiuta ad orientarsi sul piano. Le dimensioni ridotte ne fanno uno […]
Set di tavole per l’avviamento all’uso del PC

N. 6 tavole rappresentanti la tastiera e le principali finestre di Windows. Appositi simboli illustrano i tasti, le funzioni, la schematizzazione grafica.
Orchestra sinfonica

Tavola termoformata con schema della composizione degli strumenti musicali all’interno di un’orchestra sinfonica.
Interno di un aereo passeggeri

Tavola termoformata con riprodotta la pianta di un comune aeromobile.
Che ora è

Il set di tavole operative e di lettura per l’apprendimento all’uso dell’orologio analogico tattile comprende quadranti di grande formato e di difficoltà graduata con lancette mobili, un modello di quadrante tattile (formato sveglia) e alcune tavole in rilievo con rappresentazioni di particolari posizioni delle lancette.
Storia di un foglio di carta

Il testo monografico in Braille descrive i procedimenti antichi e moderni di fabbricazione della carta, le caratteristiche e gli utilizzi del materiale. Illustra l’uso della pergamena e il suo ruolo nella conservazione e trasmissione dell’esperienza e del sapere umano. Le pagine sono integrate da diversi tipi di carta.
Storia del vetro

Il testo monografico in Braille descrive i componenti del vetro e le fasi della sua fabbricazione. Illustra le applicazioni artistiche, domestiche e industriali del materiale nell’antichità e nei tempi moderni. Comprende tavole illustrate in rilievo con i seguenti soggetti: bolla di pasta vitrea; vetrate a mosaico; stampaggio di una bottiglia; laminatura; fibre ottiche.
Dal petrolio alla plastica

Il testo monografico in Braille descrive e informa sui processi di estrazione e lavorazione del petrolio, sulla produzione della plastica e sul suo utilizzo domestico e industriale. Comprende tavole illustrate in rilievo con i seguenti soggetti: pozzo di petrolio; impianto per l’estrazione del petrolio; piattaforma petrolifera; raffineria; oleodotto; molecola del petrolio; operazioni di soffiaggio; operazioni […]
Tastiera del computer

La tavola tattile riproduce la tastiera italiana standard (103 tasti) in dimensione reale. Ogni tasto è contrassegnato da un’etichetta Braille.
Corso di educazione artistica

Raccolta di tavole grafo-tattili al thermoform, di grande formato, corredate da didascalie esplicative e da indicazioni di metodo in nero e in Braille per l’affinamento del linguaggio grafo-tattile negli ambiti espressivo ed artistico. La raccolta si articola in 4 album: TE2a – il punto; TE2b – la linea; TE2c – la composizione; TE2d – il […]
Giacomini A.: “Passo passo – avviamento alla conoscenza del metodo Braille”

Questo manuale si rivolge principalmente agli insegnanti di sostegno e ai genitori che desiderano imparare la scrittura Braille. Il testo incoraggia, per imparare il Braille, l’uso della tavoletta e del punteruolo.
Giochiamo con i numeri
Il set è composto da una base operativa con pallottoliere mobile, corredata da una serie di schede suddivise in tre fasce che riportano rispettivamente: – La rappresentazione oggettuale di una quantità (1, 2, …), Il codice numerico in Braille (ingrandito e standard) e in nero – Una breve frase in Braille e in nero – […]
Griglie per grafici cm 2×2
Ogni set è composto da tavole di grande formato con reticoli in rilievo per la rappresentazione grafo-tattile di dati e fenomeni.
Griglie per grafici cm 1×1
Ogni set è composto da tavole di grande formato con reticoli in rilievo per la rappresentazione grafo-tattile di dati e fenomeni.
Diagrammi di flusso
La raccolta di schede operative riporta schemi di diagrammi da completare per la rappresentazione grafica di operazioni aritmetiche.
Geometria delle trasformazioni
Le schede illustrate in rilievo sono raccolte in fascicoli relativi a: superfici equivalenti; simmetria di figure reali e di figure geometriche; traslazioni di figure reali e di figure geometriche; affinità di figure reali e di figure geometriche; reticoli di diverse dimensioni; proiezione su un piano; proiezione nello spazio.
Topologia
Le schede illustrate in rilievo sono raccolte in fascicoli riguardanti: – Linee intrecciate – Linee topologicamente equivalenti – Punti interni-esterni – Nodi – Figure percorribili – Figure non percorribili – Figure topologicamente equivalenti – Teoremi di Eulero – Teorema di Jordan – Trasformazioni topologiche.
Figure geometriche
La raccolta di schede in rilievo riporta figure geometriche piane di diversa tipologia e dimensione, inserite in un reticolo di riferimento. Possono essere utilizzate per attività di identificazione delle figure, analisi delle proprietà, operazioni di confronto e classificazione.
Traslazione e rotazione
La raccolta comprende schede operative in rilievo riportanti figure geometriche inserite in un reticolo di riferimento e una dotazione delle figure geometriche corrispondenti in gomma magnetica. Il set consente di realizzare le operazioni di traslazione e di rotazione.
Equiestensione
La raccolta di tavole riporta il perimetro in rilievo di forme geometriche di forma diversa ma di area uguale, corredata da un set di moduli (da comporre all’interno dei perimetri) per la dimostrazione operativa.