La tartaruga
Il libro presenta una sequenza di immagini in rilievo, realizzate con forme e textures diversificate, accompagnate da didascalie in Braille. La storia racconta momenti di vita di una tartaruga e delle sue amiche.
Albo dello Sport

Albo rilegato contenente i campi da gioco sportivi, con descrizione e regolamenti in Braille. Comprende: calcio; basket; pallavolo; tennis; rugby; baseball; torball; judo; lotta.
Impariamo a leggere 1
Alfabetiere. Il set è composto da una serie di tavole operative in rilievo riportanti nella parte alta a sinistra una lettera Braille (formato macro e formato standard), a destra la lettera ed il nome in stampatello maiuscolo, al centro è riprodotta un’immagine (il cui nome inizia con la lettera riprodotta in alto) e il relativo […]
Minilibri di immagini e parole
I libretti operativi che compongono la serie illustrano semplici situazioni quotidiane alternando pagine con parole a pagine con immagini in rilievo; la storiella va completata aggiungendo sotto ogni immagine l’etichetta adesiva con la parola Braille corrispondente, da attingere in un apposito raccoglitore di parole di cui ciascun libretto è dotato. La serie prevede due livelli […]
L’Italia e le regioni italiane. Cartine mute
Le carte geografiche mute sono state realizzate adottando accorgimenti grafici (marcatura del tratto, contrasto percettivo, ingrandimento dei soggetti) che facilitano la discriminazione percettiva e l’utilizzo operativo da parte degli ipovedenti. Le carte possono essere facilmente duplicate, ridotte o ingrandite con una fotocopiatrice. La raccolta contiene due carte dell’Italia (una con i soli confini di stato […]
Elementi del pianeta Terra – raccolta 1
1a raccolta La serie di tavole in rilievo illustra alcune caratteristiche morfologiche del pianeta. Le tavole più complesse sono corredate da una legenda in Braille. La raccolta contiene: Come si formano le montagne; Terre emerse/terre sommerse; Formazione della golena; Le maree; Stalattite/stalagmite; Schema delle placche terrestri; Sezione della terra; Composizione della crosta terrestre.
Piano cartesiano 1
Fogli di grande formato (cm 30×40) in cartone plastificato con quadrettatura in rilievo (lato 1 cm) con evidenziazione ai 5 e ai 10 cm. I fogli sono a sfondo bianco con linee blu.
Alcuni mammiferi d’Italia e loro diffusione territoriale
13 tavole in plastica termoformata. Ogni illustrazione è corredata da una legenda e da una descrizione in Braille che ne facilitano l’esplorazione tattile Dimensioni: cm 29×29.
I cioccolatini
Testo narrativo illustrato con immagini in rilievo. Stampato in doppio codice (con corrispondenza tra nero e Braille a righe staccate) per promuovere una lettura condivisa tra i bambini e per fornire una chiave interpretativa del codice tattile.
Antiche mura di Roma
La sezione “Piante topografiche a rilievo” è costituita da tavole in plastica bianca termoformata riproducenti la topografia semplificata di alcune città italiane. Alcune si riferiscono a porzioni specifiche del territorio come il porto o le circonvallazioni, altre hanno prima una visione più ampia e poi diversi approfondimenti topografici. Sono tutte corredate dalla rispettiva legenda. (Ogni […]
L’albero in affitto
Testo narrativo in Braille a righe staccate, illustrato con immagini in rilievo.
Set di figurine adesive per composizioni
Il set comprende un assortimento di figurine adesive rappresentanti soggetti diversi (figure umane, animali, elementi dell’ambiente naturale e atmosferico, abitazioni, arredi ed oggetti dell’ambiente domestico, mezzi di trasporto, ecc.), Corredato da basi di grande formato e album per la composizione dei disegni. Un raccoglitore permette di disporre ordinatamente le figurine, facilitando la consultazione e la […]
Le piste (ipovedenti)
Il set comprende una serie di tessere magnetizzate riportanti moduli in rilievo e a colori (lineari o con cambi di direzione) per l’agevole realizzazione di percorsi, forme aperte o chiuse. Al set è allegata una lavagna in ferro.
Cipì, storia di un passero
Testo narrativo in Braille a righe unite, illustrato con immagini in rilievo (versione con testo ridotto).
Buon viaggio Tinni
Testo narrativo in Braille a righe unite, illustrato con immagini in rilievo.
Arturo e Clementina
Testo narrativo in Braille a righe unite, illustrato con immagini in rilievo arricchite da materiali tattilmente differenziati.
Grot e lo scordosauro
Testo narrativo in Braille a righe unite, illustrato con immagini in rilievo arricchite da materiali tattilmente differenziati.
Alessandro e il topo meccanico
Testo narrativo in Braille a righe unite, illustrato con immagini in rilievo arricchite da materiali tattilmente differenziati.
Ariele, un bambino e il mare 2
Testo narrativo in Braille a righe unite, illustrato con immagini in rilievo (versione con testo ridotto).
Ariele, un bambino e il mare 1
Testo narrativo in Braille a righe unite, illustrato con immagini in rilievo (testo integrale).
Meo, storia di un coniglietto senza paura
Testo narrativo in Braille a righe staccate, illustrato con immagini in rilievo arricchite da materiali tattilmente differenziati.
Franco si perde
Testo narrativo illustrato con immagini in rilievo. Stampato in doppio codice (con corrispondenza tra nero e Braille a righe staccate) per promuovere una lettura condivisa tra i bambini e per fornire una chiave interpretativa del codice tattile.
Poldo
Testo narrativo illustrato con immagini in rilievo. Stampato in doppio codice (con corrispondenza tra nero e Braille a righe staccate) per promuovere una lettura condivisa tra i bambini e per fornire una chiave interpretativa del codice tattile.
Giochi dei fratelli Barretta
Il libro modello presenta configurazioni di oggetti in rilievo che, di pagina in pagina, variano disposizione spaziale; un set di elementi metallici corrispondenti a quelli rappresentati nel libro e un piano magnetizzato consentono la riproduzione delle diverse configurazioni spaziali proposte nel modello.
Anellone e gli altri
Il libro modello presenta configurazioni di oggetti in rilievo che, di pagina in pagina, variano disposizione spaziale; un set di elementi metallici corrispondenti a quelli rappresentati nel libro e un piano magnetizzato consentono la riproduzione delle diverse configurazioni spaziali proposte nel modello.
Cosa c’è e cosa non c’è
La raccolta di schede presenta coppie di configurazioni in rilievo differenti tra loro per uno o più dettagli. Le differenze tra le coppie devono essere percepite grazie ad un’esplorazione tattile condotta simultaneamente con entrambe le mani.
Gioco delle direzioni
Il gioco è composto da una base scanalata in cui inserire le pedine caratterizzate da textures differenziate, secondo le indicazioni date dal lancio del dado le cui facce sono rivestite con le stesse textures.
Casellario “Trieste”

Casellario in legno composto da 154 caselle a base circolare. In dotazione scatola contenente 90 cilindri colorati da inserire nelle caselle. Peso: kg 3.
Dov’è
Il set è composto da una serie di basi a sei scomparti: i tre superiori riportano elementi geometrici disposti secondo diverse combinazioni braille, i tre scomparti inferiori, vuoti, devono essere completati con le tessere corrispondenti.