Il corpo umano: apparati

Le tavole riportano illustrazioni in rilievo con didascalie in Braille. Il set comprende: apparato scheletrico; apparato muscolare; apparato digerente; apparato respiratorio.
Schede di biologia – raccolta 2

Le tavole riportano illustrazioni in rilievo con didascalie in Braille. Il set comprende: batteri; cellula animale; cellula vegetale.
Schede di biologia – raccolta 1

1a raccolta. Le tavole riportano illustrazioni in rilievo con didascalie in Braille. Il set comprende: composizione del terreno; tipi di radice.
La storia del vino

l testo monografico in Braille descrive la coltivazione della vite e la produzione del vino. È corredato da tavole illustrate in rilievo riportanti: vite; grappoli; tino; damigiana e botte; spremitura; confezioni.
La storia del miele

Il testo monografico in Braille descrive la produzione e la lavorazione del miele. È corredato da tavole illustrate in rilievo riportanti: alveare; api e fiori; schema del favo; cellette; prodotti.
La storia dell’olio

Il testo monografico in Braille descrive la coltivazione delle olive, la lavorazione e l’utilizzo dell’olio. È corredato da tavole illustrate in rilievo riportanti: olivo; raccolta delle olive; spremitura; fiscolo; torchio; tipi di confezione.
La storia della lana

Il testo monografico in Braille descrive l’allevamento delle pecore, la lavorazione e l’utilizzo della lana. È corredato da tavole illustrate in rilievo riportanti: pecora; tosatura; cardatura; fuso; lavorazione della lana; indumento in maglia.
Il pane in tavola

Il testo monografico in Braille illustra la coltivazione del grano, la sua lavorazione e la produzione del pane. È corredato da tavole illustrate in rilievo riportanti: la spiga; vari tipi di spighe; sezione del chicco di grano; avena; orzo; mais; miglio; pani tipici; forme di pane; aratro; pala da forno; schema di macina.
Il riso, un piccolo grande chicco

l testo monografico in Braille illustra le varietà, la coltivazione, la lavorazione e l’utilizzo alimentare del riso. È corredato da tavole illustrate in rilievo riportanti: pianta di riso; crescita della pianta; piantagione; chicchi di riso; sezione del chicco; risaia.
Cioccolato, tè e caffé

Il testo monografico in Braille illustra le caratteristiche delle piante del cacao, del tè e del caffé, la loro coltivazione e lavorazione. È corredato da tavole illustrate in rilievo riportanti: pianta di cacao; pianta di cacao con fiori e frutti; frutti e fiori della pianta di cacao; disposizione dei semi nel frutto; frutti e foglie […]
La patata: un tesoro sotto terra

Il testo monografico in Braille illustra la coltivazione della patata e il suo utilizzo alimentare. È corredato da tavole illustrate in rilievo riportanti: sviluppo della pianta; pianta di patata; fiori; frutto; tipi di patate; dorifora.
Dal fiore al frutto

Raccolta di tavole illustrate in rilievo riportanti: struttura del fiore e delle sue parti; struttura del frutto e del seme; schema dell’albero.
Animali della preistoria

Il testo monografico in Braille descrive le caratteristiche degli animali preistorici. È corredato da tavole illustrate in rilievo riportanti: brontosauro; pterosauro; fossili; phororhacos; dimetrodon; iguana; triceratopo; tirannosauro.
Tutto sul maiale

Il testo monografico in Braille descrive il maiale, le sue abitudini e il suo utilizzo da parte dell’uomo. È corredato da tavole illustrate in rilievo riportanti: maiale; cinghiale; parti del maiale; porcile; mais; patata; barbabietola; fungo; ghianda; uova; babirussa.
Insetti in società

Insetti in società. Il testo monografico in Braille illustra le abitudini di vita e l’organizzazione sociale di api, formiche e termiti. È corredato da tavole illustrate in rilievo riportanti: formica operaia; formica del miele; formicaio; sciame selvatico; ape operaia; favo; cellette di alveare; zampa di ape; testa di ape; sviluppo dell’ape; termitaio; termite operaia; termite […]
Album degli animali – volume 7

7° volume: animali rettili, insetti. La raccolta di schede propone immagini di animali in rilievo. Ogni scheda riporta in alto il nome dell’animale in Braille, al centro una rappresentazione realistica, mentre in un riquadro in basso a sinistra compare uno schema che illustra il rapporto dimensionale tra l’animale e l’uomo. In alcune schede viene evidenziato […]
Album degli animali – volume 6

6° volume: animali acquatici, pesci. La raccolta di schede propone immagini di animali in rilievo. Ogni scheda riporta in alto il nome dell’animale in Braille, al centro una rappresentazione realistica, mentre in un riquadro in basso a sinistra compare uno schema che illustra il rapporto dimensionale tra l’animale e l’uomo. In alcune schede viene evidenziato […]
Album degli animali – volume 5

5° volume: uccelli. La raccolta di schede propone immagini di animali in rilievo. Ogni scheda riporta in alto il nome dell’animale in Braille, al centro una rappresentazione realistica, mentre in un riquadro in basso a sinistra compare uno schema che illustra il rapporto dimensionale tra l’animale e l’uomo. In alcune schede viene evidenziato un particolare […]
Album degli animali – volume 4

4° volume: uccelli. La raccolta di schede propone immagini di animali in rilievo. Ogni scheda riporta in alto il nome dell’animale in Braille, al centro una rappresentazione realistica, mentre in un riquadro in basso a sinistra compare uno schema che illustra il rapporto dimensionale tra l’animale e l’uomo. In alcune schede viene evidenziato un particolare […]
Album degli animali – volume 3

3° volume: mammiferi e marsupiali. La raccolta di schede propone immagini di animali in rilievo. Ogni scheda riporta in alto il nome dell’animale in Braille, al centro una rappresentazione realistica, mentre in un riquadro in basso a sinistra compare uno schema che illustra il rapporto dimensionale tra l’animale e l’uomo. In alcune schede viene evidenziato […]
Album degli animali – volume 2

2° volume: mammiferi. La raccolta di schede propone immagini di animali in rilievo. Ogni scheda riporta in alto il nome dell’animale in Braille, al centro una rappresentazione realistica, mentre in un riquadro in basso a sinistra compare uno schema che illustra il rapporto dimensionale tra l’animale e l’uomo. In alcune schede viene evidenziato un particolare […]
Tangram

Antico gioco cinese. Bisogna comporre diverse forme e figure usando i sette pezzi che lo costituiscono: due triangoli grandi, un triangolo medio, due triangoli piccoli, un quadrato, un parallelogramma.
Figure geometriche a incastro

Due serie di tavole in plastica rigida colorate in forte contrasto (cm 20x 28), la cui dimensione è adatta all’ampiezza esplorativa delle mani di un bambino di scuola materna. Ogni figura, dopo essere individuata, può essere inserita nel proprio insediamento nella tavoletta e lì trattenuta da una fascetta di velcro.
Pallone sonoro “Diadora”

Pallone in plastica dotato di sonaglio interno e valvola per il gonfiaggio. Pallone ufficiale nelle competizioni sportive per non vedenti.
Pallone sonoro

Pallone in plastica dotato di sonaglio interno e valvola per il gonfiaggio.
Gioco dell’oca

Adattamento del Gioco dell’oca della Editrice Giochi, con plastica trasparente sovrapposta alla plancia, in cui sono riportate le indicazioni in Braille relative ad ogni singola casella. Le ochette sono distinguibili tattilmente. I dadi sono stati sostituiti da apposita roulette. Istruzioni in nero e Braille. La plancia misura cm 54×40. La scatola misura cm 41x29x5.
Mosaico logico

Casellario composto da 216 caselle a base quadrata. È corredato da prismi con base quadrata, triangolare e da cilindri da inserire nelle caselle. Peso Kg 1,7
Gioco degli scacchi

Gioco degli scacchi con plancia in plastica e pezzi in plastica ad incastro. I neri sono distinti dai bianchi tramite un riconoscimento tattile in cima al pezzo. Le caselle bianche e le nere si distinguono grazie ad una differente tessitura tattile.
Gioco del domino

Gioco del Domino in legno. Prodotto dalla ditta Didatto e adattato con dei chiodini a testa tonda che segnano in rilievo i valori delle tessere. Sotto ciascuna di esse è fissato un sottile strato di materiale magnetico che, fissandosi sulla base metallica, le rende stabili. La scatola contiene 31 tessere che rappresentano ciascuna 2 facce […]
Dama e filetto

Plancia in plastica termoformata costituita da caselle tonde incavate dove vengono sistemate le pedine che così rimangono ferme nella loro sede. La differenziazione cromatica delle pedine è resa da una bordatura su quelle bianche, mentre le nere sono completamente lisce. La plancia del filetto è realizzata nella parte opposta a quella della dama. In dotazione […]
Carte da gioco italiane / briscola, scopa, ecc.

Comuni carte da gioco italiane con indicazioni in Braille. Disponibili nei modelli: napoletane, piacentine.
Carte da gioco francesi / poker

Comuni carte da gioco francesi con indicazione in Braille. I valori, i semi e i colori sono indicati con la loro iniziale. Esempio: l’asso di cuori rosso è indicato come 1-c-r. Contenuto un mazzo.
Carte da gioco francesi / ramino, scala quaranta, ecc.

Comuni carte da gioco francesi con indicazione in Braille. I valori, semi e i colori sono indicati con la loro iniziale. Esempio: l’asso di cuori rosso è indicato come 1-c-r. Due mazzi.
Il Planisfero e i Continenti. Cartine mute

Le carte geografiche mute sono state realizzate adottando accorgimenti grafici (marcatura del tratto, contrasto percettivo, ingrandimento dei soggetti) che facilitano la discriminazione percettiva e l’utilizzo operativo da parte degli ipovedenti. Le carte possono essere facilmente duplicate, ridotte o ingrandite con una fotocopiatrice. La raccolta contiene due carte dell’Italia (una con i soli confini di stato […]
l’Europa e gli Stati Europei. Cartine mute

Le carte geografiche mute sono state realizzate adottando accorgimenti grafici (marcatura del tratto, contrasto percettivo, ingrandimento dei soggetti) che facilitano la discriminazione percettiva e l’utilizzo operativo da parte degli ipovedenti. Le carte possono essere facilmente duplicate, ridotte o ingrandite con una fotocopiatrice. La raccolta contiene due carte dell’Italia (una con i soli confini di stato […]
Europa muta

Cartina geografica illustrata in rilievo. La carta può essere utilizzata come base per la realizzazione di carte tematiche.
Italia con suddivisioni

Carte geografiche tematiche in rilievo riportanti: Italia insulare; Italia peninsulare; Italia continentale; Italia settentrionale; Italia centrale; Italia meridionale.
Regioni italiane mute

Serie di carte geografiche illustrate in rilievo con legenda in Braille. La raccolta contiene le seguenti tavole: GEO10a – Italia muta (con confini di stato); GEO10b – Italia politica muta (suddivisa in regioni); GEO10c – Valle d’Aosta; GEO10d – Piemonte; GEO10e – Liguria; GEO10f – Lombardia; GE010g – Veneto; GE010h – Trentino Alto Adige; GE010i […]
Atlante fisico dei continenti

Serie di carte geografiche illustrate in rilievo con legenda in Braille. La raccolta contiene le seguenti tavole: GEO9a – Nord America ; GEO9b – Sud America ; GEO8c – Asia; GEO9d – Africa ; GEO9e – Europa; GEO9f – Oceania; NB: Il codice GEO9 si riferisce alla serie completa. Le singole carte possono essere ordinate […]
Atlante politico dei continenti

Serie di carte geografiche illustrate in rilievo con legenda in Braille. La raccolta contiene le seguenti tavole: GEO8a – Nord America; GEO8b – Sud America; GEO8c – Asia; GEO8d – Africa; GEO8e – Europa; GEO8f – Oceania; NB: Il codice GEO8 si riferisce alla serie completa. Le singole carte possono essere ordinate facendo seguire al […]
Atlante politico degli stati europei

Serie di carte geografiche illustrate in rilievo con legenda in Braille. La raccolta contiene le seguenti tavole: GEO7a – Islanda, Paesi Scandinavi, Paesi Baltici; GEO7b – ex Jugoslavia, Ungheria; GEO7c – Russia Europea; GEO7d – Polonia, Slovacchia, Repubblica Ceca; GEO7e – Romania, Bulgaria; GEO7f – Spagna, Portogallo; GEO7g – Gran Bretagna, Irlanda; GEO7h – Francia; […]
Planisfero

Cartina illustrata in rilievo con legenda Braille.
Il fiume Po

Le tavole illustrate in rilievo riportano: il corso del fiume Po; il delta del Po.
I vulcani monti di fuoco

Il testo in Braille descrive il fenomeno del vulcanesimo. È corredato da tavole illustrate in rilievo riportanti: vulcano in eruzione; sezione di vulcano; sezione del globo terrestre; principali vulcani; formazione di un neck; vulcani sottomarini.
Elementi di riferimento geografico

La serie di tavole in rilievo illustra alcuni sistemi convenzionali di riferimento. Le tavole più complesse sono corredate da una legenda in Braille. La raccolta contiene: la rosa dei venti; meridiani e paralleli; Polo Nord, Polo Sud, Equatore.
Elementi del pianeta Terra – raccolta 2

2a raccolta La serie di tavole in rilievo illustra alcune tipologie fisiche del territorio. Le tavole più complesse sono corredate da una legenda in Braille. La raccolta contiene: lo scoglio; esempi di laghi; penisola, stretto; isola, arcipelago; laguna, golfo; conformazione delle coste; foce a delta e foce ad estuario; percorso di un fiume.
Veneto, Alto Adige e Friuli (fisica)

Serie di tavole in plastica termoformata. Le carte politiche riportano i confini in rilievo delle regioni, degli stati o dei continenti (a seconda del tipo di carta). Le carte fisiche esaltano l’orografia del territorio. I fiumi sono individuati con un segno continuo in rilievo, per facilitare la lettura tattile. Le città principali sono invece individuate […]
Umbria (fisica)

Serie di tavole in plastica termoformata. Le carte politiche riportano i confini in rilievo delle regioni, degli stati o dei continenti (a seconda del tipo di carta). Le carte fisiche esaltano l’orografia del territorio. I fiumi sono individuati con un segno continuo in rilievo, per facilitare la lettura tattile. Le città principali sono invece individuate […]
Toscana (fisica)
Serie di tavole in plastica termoformata. Le carte politiche riportano i confini in rilievo delle regioni, degli stati o dei continenti (a seconda del tipo di carta). Le carte fisiche esaltano l’orografia del territorio. I fiumi sono individuati con un segno continuo in rilievo, per facilitare la lettura tattile. Le città principali sono invece individuate […]
Sicilia (fisica)

Serie di tavole in plastica termoformata. Le carte politiche riportano i confini in rilievo delle regioni, degli stati o dei continenti (a seconda del tipo di carta). Le carte fisiche esaltano l’orografia del territorio. I fiumi sono individuati con un segno continuo in rilievo, per facilitare la lettura tattile. Le città principali sono invece individuate […]
Sardegna (fisica)

Serie di tavole in plastica termoformata. Le carte politiche riportano i confini in rilievo delle regioni, degli stati o dei continenti (a seconda del tipo di carta). Le carte fisiche esaltano l’orografia del territorio. I fiumi sono individuati con un segno continuo in rilievo, per facilitare la lettura tattile. Le città principali sono invece individuate […]
Puglia (fisica)

Serie di tavole in plastica termoformata. Le carte politiche riportano i confini in rilievo delle regioni, degli stati o dei continenti (a seconda del tipo di carta). Le carte fisiche esaltano l’orografia del territorio. I fiumi sono individuati con un segno continuo in rilievo, per facilitare la lettura tattile. Le città principali sono invece […]
Piemonte e Val d’Aosta (fisica)

Serie di tavole in plastica termoformata. Le carte politiche riportano i confini in rilievo delle regioni, degli stati o dei continenti (a seconda del tipo di carta). Le carte fisiche esaltano l’orografia del territorio. I fiumi sono individuati con un segno continuo in rilievo, per facilitare la lettura tattile. Le città principali sono invece individuate […]
Marche (fisica)

Serie di tavole in plastica termoformata. Le carte politiche riportano i confini in rilievo delle regioni, degli stati o dei continenti (a seconda del tipo di carta). Le carte fisiche esaltano l’orografia del territorio. I fiumi sono individuati con un segno continuo in rilievo, per facilitare la lettura tattile. Le città principali sono invece individuate […]
Lombardia (fisica)

Serie di tavole in plastica termoformata. Le carte politiche riportano i confini in rilievo delle regioni, degli stati o dei continenti (a seconda del tipo di carta). Le carte fisiche esaltano l’orografia del territorio. I fiumi sono individuati con un segno continuo in rilievo, per facilitare la lettura tattile. Le città principali sono invece individuate […]
Liguria (fisica)

Serie di tavole in plastica termoformata. Le carte politiche riportano i confini in rilievo delle regioni, degli stati o dei continenti (a seconda del tipo di carta). Le carte fisiche esaltano l’orografia del territorio. I fiumi sono individuati con un segno continuo in rilievo, per facilitare la lettura tattile. Le città principali sono invece individuate […]
Lazio (fisica)

Serie di tavole in plastica termoformata. Le carte politiche riportano i confini in rilievo delle regioni, degli stati o dei continenti (a seconda del tipo di carta). Le carte fisiche esaltano l’orografia del territorio. I fiumi sono individuati con un segno continuo in rilievo, per facilitare la lettura tattile. Le città principali sono invece individuate […]
Emilia Romagna (fisica)

Serie di tavole in plastica termoformata. Le carte politiche riportano i confini in rilievo delle regioni, degli stati o dei continenti (a seconda del tipo di carta). Le carte fisiche esaltano l’orografia del territorio. I fiumi sono individuati con un segno continuo in rilievo, per facilitare la lettura tattile. Le città principali sono invece individuate […]
Campania (fisica)

Serie di tavole in plastica termoformata. Le carte politiche riportano i confini in rilievo delle regioni, degli stati o dei continenti (a seconda del tipo di carta). Le carte fisiche esaltano l’orografia del territorio. I fiumi sono individuati con un segno continuo in rilievo, per facilitare la lettura tattile. Le città principali sono invece individuate […]
Calabria (fisica)

Serie di tavole in plastica termoformata. Le carte politiche riportano i confini in rilievo delle regioni, degli stati o dei continenti (a seconda del tipo di carta). Le carte fisiche esaltano l’orografia del territorio. I fiumi sono individuati con un segno continuo in rilievo, per facilitare la lettura tattile. Le città principali sono invece individuate […]