Dove manca
Il set è composto da una tavola modello suddivisa in sei scomparti secondo le posizioni del codice Braille, riportanti immagini tattili diverse, e da una serie di tavole, ciascuna con un settore vuoto. Il bambino individua e denomina le posizioni vuote sulle tavole, le completa con le tessere allegate al set, familiarizzando con lo schema […]
Segui il percorso
Il set di schede illustrate in rilievo propone una serie graduale di percorsi rettilinei, spezzati e curvilinei, che richiedono un controllo esplorativo e una coordinazione bimanuale via via crescente. Piccoli elementi adesivi allegati alle schede permettono di “animare” i percorsi.
I tre criceti
Il libro operativo presenta una sequenza di immagini in rilievo, realizzate con materiali verosimili di forma e texture diversificate. La storia racconta le avventure di tre piccoli criceti; il testo in Braille invita il bambino a collaborare operativamente al racconto.
Lilli e i suoi cuccioli
Il libro-gioco è costituito da una serie di strisce di lunghezza diversa che, voltate in successione, rivelano vari elementi simbolici (cuccioli, ciotole, palline) che via via compongono la storia.
Natoli I.: “I primi giorni” (Ed. F.N.I.P.C. – Roma)

La proposta didattica presentata tiene conto dell’integrazione dell’alunno non vedente nella scuola comune e pertanto della necessità di far precedere, al libro di testo, lo specifico metodo per l’apprendimento della scrittura in rilievo. Il metodo “analitico-formale” ha come obiettivo un rapido avviamento del bambino alla lettura e alla scrittura tattile utilizzando al tempo stesso questi […]
Ruvidino ai giardini
Il libro presenta una sequenza di immagini in rilievo, realizzate con materiali verosimili, di forma e texture diversificata. La storia illustra una giornata trascorsa da Ruvidino ai giardini; la familiarità del racconto facilita nel bambino l’associazione con la propria esperienza personale.
La formica
Il libro presenta, in una sequenza di immagini in rilievo realizzate con forme e textures diversificate, il percorso di una formica all’interno del formicaio; un foro presente in ogni pagina anticipa la pagina successiva, dando indicazioni sul proseguimento del percorso.
Ruvidino in piscina
Il libro presenta una sequenza di immagini in rilievo, realizzate con materiali verosimili, di forma e textures diversificata. La storia illustra una giornata trascorsa in piscina dal personaggio Ruvidino e dai suoi amici; la familiarità del racconto facilita nel bambino l’associazione con la propria esperienza personale.
La pallina sotto-sopra
Le schede operative realizzate con facce tattilmente differenziate e forate sono percorse da un cordino elastico su cui scorre una palla. Le schede presentano una serie di esperienze esplorative graduali relative ai concetti spaziali di base.
Tavoletta formato medio in metallo

Strumento in plastica di dimensioni 22 righe x 24 caselle. Presenta un piano scanalato con fessure orizzontali profonde circa 1mm (altezza del punto Braille) ed un telaio con cerniera che consente di bloccare il foglio sul quale si scrive. Un righello mobile, formato da due file di caselline rettangolari (mm. 6×3), può essere spostato dall’alto […]
Gioco delle forme
Il set si compone di una serie di forme manipolabili, di una serie di tessere su cui sono riprodotte in rilievo le stesse forme, e di una tavola operativa a scomparti. Il gioco consiste nel completare la tavola abbinando le forme corrispondenti tra loro.
Ruvidino gioca
Il libro presenta una sequenza di immagini in rilievo, realizzate con materiali verosimili, di forma e texture diversificata. La storia illustra i giochi di Ruvidino e dei suoi amici; la familiarità del racconto facilita nel bambino l’associazione con la propria esperienza personale.
Piano in gomma grande
È un sussidio in legno che presenta un piano superiore rivestito di gomma. Sovrapponendo un foglio di plastica speciale, fermato sul piano tramite apposita cerniera, è possibile inciderlo con una penna ottenendo segni, linee, figure in rilievo. È corredato di apposita penna e di 25 fogli. Dimensioni: cm 36×45. Peso: kg 1,4.
Tante strade
La raccolta di tavole operative comprende percorsi tattili facilitati. Le schede, proposte in tre livelli di difficoltà, presentano tracciati incavati o in rilievo, percorsi lineari, con cambi di direzione e con textures differenziate per figura e sfondo. Per animare i percorsi il set è dotato di simboli tattili adesivi.
Ruvidino e il venditore di palloncini
Il libro presenta una sequenza di immagini in rilievo, realizzate con materiali verosimili, di forma e textures diversificata. La storia illustra l’incontro di Ruvidino e dei suoi amici con un venditore di palloncini; la familiarità del racconto facilita nel bambino l’associazione con la propria esperienza personale
La chiocciola
Il libro presenta una sequenza di immagini in rilievo, realizzate con forme e textures diversificate, accompagnate da didascalie in Braille. La storia racconta aspetti della vita di una chiocciola.
Dado tattile
Il gioco è composto da alcune tavole a scomparti riportanti ciascuna tre oggetti differenti e da una serie di tessere su cui sono fissati gli stessi oggetti. L’abbinamento avviene sulla base del lancio di un dado che riporta, sulle sei facce, gli oggetti del gioco.
La palla gioca
Il libro operativo è composto di pagine rivestite da materiali reali (legno, piastrelle, moquette ) e da una pallina di legno assicurata ad un cordino. Il gioco consente di familiarizzare con le diverse pavimentazioni, di sperimentarne le caratteristiche tattili e la risonanza acustica.
Ruvidino prende il treno
Il libro presenta una sequenza di immagini in rilievo, realizzate con materiali verosimili, di forma e texture diversificate. La storia illustra il viaggio del personaggio Ruvidino alla guida di un treno che ad ogni pagina incontra materiali diversi (metallo, carta, piume…).
La famiglia dei lisci e dei ruvidi
Il libro presenta immagini tattili che rappresentano, simbolizzati, i componenti di due famiglie (papà, mamma, bambino) caratterizzati da forme, textures e dimensioni diversificate, per consentire l’identificazione dei personaggi e del contesto narrativo.
Set di figurine adesive per composizioni
Il set comprende un assortimento di figurine adesive rappresentanti soggetti diversi (figure umane, animali, elementi dell’ambiente naturale e atmosferico, abitazioni, arredi ed oggetti dell’ambiente domestico, mezzi di trasporto, ecc.), Corredato da basi di grande formato e album per la composizione dei disegni. Un raccoglitore permette di disporre ordinatamente le figurine, facilitando la consultazione e la […]
Gioco dei bottoni

Il piccolo libro riporta rappresentazioni in rilievo di bottoni in dimensione reale, allineati o raggruppati in modo diverso in ogni pagina. Il bambino esplora le immagini per riconoscere la disposizione degli elementi.
Le piste (ipovedenti)
Il set comprende una serie di tessere magnetizzate riportanti moduli in rilievo e a colori (lineari o con cambi di direzione) per l’agevole realizzazione di percorsi, forme aperte o chiuse. Al set è allegata una lavagna in ferro.
Giochi dei fratelli Barretta
Il libro modello presenta configurazioni di oggetti in rilievo che, di pagina in pagina, variano disposizione spaziale; un set di elementi metallici corrispondenti a quelli rappresentati nel libro e un piano magnetizzato consentono la riproduzione delle diverse configurazioni spaziali proposte nel modello.
Anellone e gli altri
Il libro modello presenta configurazioni di oggetti in rilievo che, di pagina in pagina, variano disposizione spaziale; un set di elementi metallici corrispondenti a quelli rappresentati nel libro e un piano magnetizzato consentono la riproduzione delle diverse configurazioni spaziali proposte nel modello.
Cosa c’è e cosa non c’è
La raccolta di schede presenta coppie di configurazioni in rilievo differenti tra loro per uno o più dettagli. Le differenze tra le coppie devono essere percepite grazie ad un’esplorazione tattile condotta simultaneamente con entrambe le mani.
Gioco delle direzioni
Il gioco è composto da una base scanalata in cui inserire le pedine caratterizzate da textures differenziate, secondo le indicazioni date dal lancio del dado le cui facce sono rivestite con le stesse textures.
Il viaggio del bottone

Il libro operativo è costituito da pagine forate attraversate da un cordoncino elastico che serve da guida ad un bottone che deve arrivare a posarsi sulla stoffa dell’ultima pagina percorrendo un itinerario pilotato tra le pagine.
Dalla realtà al simbolo
Il gioco comprende più serie di carte composte da un oggetto reale (cucchiaino, chiave, anello) e da sue raffigurazioni in rilievo. Vengono proposti livelli rappresentativi diversi: le rappresentazioni, inizialmente realistiche, diventano via via più schematiche; l’ultima carta riporta il nome dell’oggetto in Braille.
Immagini tattili di oggetti comuni
Le schede presentano illustrazioni in rilievo che riproducono realisticamente oggetti di uso comune (pettine, cucchiaio, forbici).
Tombolina delle cose e delle immagini
Il gioco è composto da cartelle a sei scomparti (su ognuna delle quali, in corrispondenza del nome, sono fissati tre oggetti reali), da una serie di oggetti reali sciolti e da rappresentazioni in rilievo degli oggetti. Il gioco si articola in due livelli di difficoltà: il primo livello richiede l’identificazione e l’appaiamento tra gli oggetti […]
Casellario “Trieste”

Casellario in legno composto da 154 caselle a base circolare. In dotazione scatola contenente 90 cilindri colorati da inserire nelle caselle. Peso: kg 3.
Dov’è
Il set è composto da una serie di basi a sei scomparti: i tre superiori riportano elementi geometrici disposti secondo diverse combinazioni braille, i tre scomparti inferiori, vuoti, devono essere completati con le tessere corrispondenti.