Vivere nell’India misteriosa

Vivere nell'India misteriosa

Il testo monografico in Braille descrive aspetti antropologici, artistici e culturali della civiltà indiana. Comprende tavole illustrate in rilievo riportanti: divinità indiana; sitar; veliero del Kerala; silos per la raccolta del grano; risciò.

Tra le mura del castello

Tra le mura del castello

Il testo monografico descrive aspetti storici, artistici e culturali del periodo medioevale. Comprende tavole illustrate in rilievo riportanti: castello di legno; castello di pietra del XII secolo; pianta del castello; interno delle mura; sezione di ponte levatoio; città fortificata; feritoia; attacco al castello; lancia; scudo; balestra.

Come vivevano i Greci

Come vivevano i Greci

Il testo monografico descrive aspetti storici, artistici e culturali della civiltà greca antica. Comprende tavole illustrate in rilievo riportanti: schema di tempio greco; aree della colonizzazione greca; capitelli; elmo; vasi; moneta;

Sulle rive del Nilo al tempo dei Faraoni

Sulle rive del Nilo al tempo dei Faraoni

Il testo monografico descrive aspetti storici, artistici e culturali della civiltà egizia. Comprende tavole illustrate in rilievo riportanti. divinità egizie; geroglifici; corone del Faraone; corso del fiume Nilo; valle del Nilo; metodo per l’irrigazione; pianta di papiro; lavorazione del papiro; obelisco; sezione di piramide; esempio di pianta di abitazione; statua di Faraone.

Vivere nell’antica Roma

Vivere nell'antica Roma

Il testo monografico descrive aspetti storici, artistici e culturali della civiltà antica romana. Comprende tavole illustrate in rilievo riportanti: schema teatro (Colosseo); sezione delle tribune; pianta del circo; schema di anfiteatro; sezione di strada con fognatura; sezione di terme; acquedotto; portantina; biga; tavoletta di cera; rotolo di papiro; giara; toga.

Il corpo nello spazio

Le tavole riproducono il corpo umano (maschile o femminile) in 11 differenti posizioni che, pur essendo frequenti nella pratica quotidiana, possono comportare difficoltà di interpretazione nella riproduzione in bassorilievo. Le rappresentazioni comprendono soggetti visti di fronte, di profilo, di spalle; seduti sulla sedia, per terra; accovacciati; mentre camminano, corrono, saltano; proni o supini.

Schede stradali

Schede stradali

La raccolta di tavole operative propone la rappresentazione in rilievo delle più diffuse tipologie del sistema stradale urbano (vie, incroci, piazze, ecc.). Un corredo di simboli magnetici o adesivi (mezzi di trasporto, semafori, attraversamenti) permette la riproduzione di situazioni ambientali specifiche, la simulazione di spostamenti e la progettazione di percorsi. Il set è corredato da […]

Ricostruire l’ambiente

Ricostruire l'ambiente

  Il set operativo consente la realizzazione di rappresentazioni tattili in pianta degli ambienti: scuola e casa. È composto da alcune basi con griglia quadrettata, di riferimento spaziale e dimensionale, da una raccolta di figurazioni in scala (rappresentanti pareti, elementi strutturali, arredi) per comporre gli elaborati, e da varie textures per differenziare le pavimentazioni. Un […]

Labirinti

Labirinti

La serie di tavole illustrate presenta labirinti tattili di complessità crescente, proposti come esercitazione integrativa per lo sviluppo delle strategie esplorative tattili, in particolare del controllo dello spazio operativo, che richiede l’utilizzo rigoroso della coordinazione bimanuale.

Il cielo, l’aria e il vento

Il cielo, l'aria e il vento

Il testo monografico in Braille descrive i principali fenomeni atmosferici. È corredato da tavole illustrate in rilievo riportanti: aquilone; satellite meteorologico; generatore eolico; mulino a vento; arcobaleno; nubi e fulmine; ciclo dell’acqua.

Schede di biologia – raccolta 1

Schede di biologia - raccolta 1

1a raccolta. Le tavole riportano illustrazioni in rilievo con didascalie in Braille. Il set comprende: composizione del terreno; tipi di radice.

La storia del vino

La storia del vino

l testo monografico in Braille descrive la coltivazione della vite e la produzione del vino. È corredato da tavole illustrate in rilievo riportanti: vite; grappoli; tino; damigiana e botte; spremitura; confezioni.

La storia del miele

La storia del miele

Il testo monografico in Braille descrive la produzione e la lavorazione del miele. È corredato da tavole illustrate in rilievo riportanti: alveare; api e fiori; schema del favo; cellette; prodotti.

La storia dell’olio

La storia dell'olio

Il testo monografico in Braille descrive la coltivazione delle olive, la lavorazione e l’utilizzo dell’olio. È corredato da tavole illustrate in rilievo riportanti: olivo; raccolta delle olive; spremitura; fiscolo; torchio; tipi di confezione.

La storia della lana

La storia della lana

Il testo monografico in Braille descrive l’allevamento delle pecore, la lavorazione e l’utilizzo della lana. È corredato da tavole illustrate in rilievo riportanti: pecora; tosatura; cardatura; fuso; lavorazione della lana; indumento in maglia.

Il pane in tavola

Il pane in tavola

Il testo monografico in Braille illustra la coltivazione del grano, la sua lavorazione e la produzione del pane. È corredato da tavole illustrate in rilievo riportanti: la spiga; vari tipi di spighe; sezione del chicco di grano; avena; orzo; mais; miglio; pani tipici; forme di pane; aratro; pala da forno; schema di macina.

Il riso, un piccolo grande chicco

Il riso, un piccolo grande chicco

l testo monografico in Braille illustra le varietà, la coltivazione, la lavorazione e l’utilizzo alimentare del riso. È corredato da tavole illustrate in rilievo riportanti: pianta di riso; crescita della pianta; piantagione; chicchi di riso; sezione del chicco; risaia.

Cioccolato, tè e caffé

Cioccolato, tè e caffé

Il testo monografico in Braille illustra le caratteristiche delle piante del cacao, del tè e del caffé, la loro coltivazione e lavorazione. È corredato da tavole illustrate in rilievo riportanti: pianta di cacao; pianta di cacao con fiori e frutti; frutti e fiori della pianta di cacao; disposizione dei semi nel frutto; frutti e foglie […]

La patata: un tesoro sotto terra

La patata: un tesoro sotto terra

Il testo monografico in Braille illustra la coltivazione della patata e il suo utilizzo alimentare. È corredato da tavole illustrate in rilievo riportanti: sviluppo della pianta; pianta di patata; fiori; frutto; tipi di patate; dorifora.

Dal fiore al frutto

Dal fiore al frutto

Raccolta di tavole illustrate in rilievo riportanti: struttura del fiore e delle sue parti; struttura del frutto e del seme; schema dell’albero.

Animali della preistoria

Animali della preistoria

Il testo monografico in Braille descrive le caratteristiche degli animali preistorici. È corredato da tavole illustrate in rilievo riportanti: brontosauro; pterosauro; fossili; phororhacos; dimetrodon; iguana; triceratopo; tirannosauro.

Tutto sul maiale

Tutto sul maiale

Il testo monografico in Braille descrive il maiale, le sue abitudini e il suo utilizzo da parte dell’uomo. È corredato da tavole illustrate in rilievo riportanti: maiale; cinghiale; parti del maiale; porcile; mais; patata; barbabietola; fungo; ghianda; uova; babirussa.

Insetti in società

Insetti in società

Insetti in società. Il testo monografico in Braille illustra le abitudini di vita e l’organizzazione sociale di api, formiche e termiti. È corredato da tavole illustrate in rilievo riportanti: formica operaia; formica del miele; formicaio; sciame selvatico; ape operaia; favo; cellette di alveare; zampa di ape; testa di ape; sviluppo dell’ape; termitaio; termite operaia; termite […]

Album degli animali – volume 7

Album degli animali - volume 7

7° volume: animali rettili, insetti. La raccolta di schede propone immagini di animali in rilievo. Ogni scheda riporta in alto il nome dell’animale in Braille, al centro una rappresentazione realistica, mentre in un riquadro in basso a sinistra compare uno schema che illustra il rapporto dimensionale tra l’animale e l’uomo. In alcune schede viene evidenziato […]

Album degli animali – volume 6

Album degli animali - volume 6

6° volume: animali acquatici, pesci. La raccolta di schede propone immagini di animali in rilievo. Ogni scheda riporta in alto il nome dell’animale in Braille, al centro una rappresentazione realistica, mentre in un riquadro in basso a sinistra compare uno schema che illustra il rapporto dimensionale tra l’animale e l’uomo. In alcune schede viene evidenziato […]

Album degli animali – volume 5

Album degli animali - volume 5

5° volume: uccelli. La raccolta di schede propone immagini di animali in rilievo. Ogni scheda riporta in alto il nome dell’animale in Braille, al centro una rappresentazione realistica, mentre in un riquadro in basso a sinistra compare uno schema che illustra il rapporto dimensionale tra l’animale e l’uomo. In alcune schede viene evidenziato un particolare […]

Album degli animali – volume 4

Album degli animali - volume 4

4° volume: uccelli. La raccolta di schede propone immagini di animali in rilievo. Ogni scheda riporta in alto il nome dell’animale in Braille, al centro una rappresentazione realistica, mentre in un riquadro in basso a sinistra compare uno schema che illustra il rapporto dimensionale tra l’animale e l’uomo. In alcune schede viene evidenziato un particolare […]

Album degli animali – volume 3

Album degli animali - volume 3

3° volume: mammiferi e marsupiali. La raccolta di schede propone immagini di animali in rilievo. Ogni scheda riporta in alto il nome dell’animale in Braille, al centro una rappresentazione realistica, mentre in un riquadro in basso a sinistra compare uno schema che illustra il rapporto dimensionale tra l’animale e l’uomo. In alcune schede viene evidenziato […]

Album degli animali – volume 2

Album degli animali - volume 2

2° volume: mammiferi. La raccolta di schede propone immagini di animali in rilievo. Ogni scheda riporta in alto il nome dell’animale in Braille, al centro una rappresentazione realistica, mentre in un riquadro in basso a sinistra compare uno schema che illustra il rapporto dimensionale tra l’animale e l’uomo. In alcune schede viene evidenziato un particolare […]

Elementi del pianeta Terra – raccolta 2

Elementi del pianeta Terra - raccolta 2

2a raccolta La serie di tavole in rilievo illustra alcune tipologie fisiche del territorio. Le tavole più complesse sono corredate da una legenda in Braille. La raccolta contiene: lo scoglio; esempi di laghi; penisola, stretto; isola, arcipelago; laguna, golfo; conformazione delle coste; foce a delta e foce ad estuario; percorso di un fiume.

Storia di un foglio di carta

Storia di un foglio di carta

Il testo monografico in Braille descrive i procedimenti antichi e moderni di fabbricazione della carta, le caratteristiche e gli utilizzi del materiale. Illustra l’uso della pergamena e il suo ruolo nella conservazione e trasmissione dell’esperienza e del sapere umano. Le pagine sono integrate da diversi tipi di carta.

Storia del vetro

Storia del vetro

Il testo monografico in Braille descrive i componenti del vetro e le fasi della sua fabbricazione. Illustra le applicazioni artistiche, domestiche e industriali del materiale nell’antichità e nei tempi moderni. Comprende tavole illustrate in rilievo con i seguenti soggetti: bolla di pasta vitrea; vetrate a mosaico; stampaggio di una bottiglia; laminatura; fibre ottiche.

Dal petrolio alla plastica

Dal petrolio alla plastica

Il testo monografico in Braille descrive e informa sui processi di estrazione e lavorazione del petrolio, sulla produzione della plastica e sul suo utilizzo domestico e industriale. Comprende tavole illustrate in rilievo con i seguenti soggetti: pozzo di petrolio; impianto per l’estrazione del petrolio; piattaforma petrolifera; raffineria; oleodotto; molecola del petrolio; operazioni di soffiaggio; operazioni […]

Diagrammi di flusso

La raccolta di schede operative riporta schemi di diagrammi da completare per la rappresentazione grafica di operazioni aritmetiche.

Geometria delle trasformazioni

Le schede illustrate in rilievo sono raccolte in fascicoli relativi a: superfici equivalenti; simmetria di figure reali e di figure geometriche; traslazioni di figure reali e di figure geometriche; affinità di figure reali e di figure geometriche; reticoli di diverse dimensioni; proiezione su un piano; proiezione nello spazio.

Topologia

  Le schede illustrate in rilievo sono raccolte in fascicoli riguardanti: – Linee intrecciate – Linee topologicamente equivalenti – Punti interni-esterni – Nodi – Figure percorribili – Figure non percorribili – Figure topologicamente equivalenti – Teoremi di Eulero – Teorema di Jordan – Trasformazioni topologiche.

Figure geometriche

La raccolta di schede in rilievo riporta figure geometriche piane di diversa tipologia e dimensione, inserite in un reticolo di riferimento. Possono essere utilizzate per attività di identificazione delle figure, analisi delle proprietà, operazioni di confronto e classificazione.

Traslazione e rotazione

La raccolta comprende schede operative in rilievo riportanti figure geometriche inserite in un reticolo di riferimento e una dotazione delle figure geometriche corrispondenti in gomma magnetica. Il set consente di realizzare le operazioni di traslazione e di rotazione.

Equiestensione

La raccolta di tavole riporta il perimetro in rilievo di forme geometriche di forma diversa ma di area uguale, corredata da un set di moduli (da comporre all’interno dei perimetri) per la dimostrazione operativa.

3° quaderno di geometria

Poligoni, perimetro, area. Raccolta di tavole illustrate in rilievo che presentano gli enti, le figure, le proprietà fondamentali della geometria euclidea. Le tavole sono corredate da un breve testo Braille.

2° quaderno di geometria

Poligoni e cerchio. Raccolta di tavole illustrate in rilievo che presentano gli enti, le figure, le proprietà fondamentali della geometria euclidea. Le tavole sono corredate da un breve testo Braille.

1° quaderno di geometria

Dal punto all’angolo. Raccolta di tavole illustrate in rilievo che presentano gli enti, le figure, le proprietà fondamentali della geometria euclidea. Le tavole sono corredate da un breve testo Braille.

Composizioni da ricostruire

Il set comprende semplici rappresentazioni geometriche realizzate con textures differenziate, che fungono da modello per la ricomposizione da effettuare con i pezzi predisposti secondo due livelli di difficoltà. La base allegata al set facilita le operazioni di ricomposizione e la definizione dello spazio utile.

La linea del tempo

La linea del tempo

Il set operativo per la rappresentazione grafo-tattile di scansioni temporali è costituito da segmenti autoadesivi con corredo di simbologie diversificate.

Album degli animali – volume 1

1° volume: mammiferi. La raccolta di schede propone immagini di animali in rilievo. Ogni scheda riporta in alto il nome dell’animale in Braille, al centro una rappresentazione realistica, mentre in un riquadro in basso a sinistra compare uno schema che illustra il rapporto dimensionale tra l’animale e l’uomo. In alcune schede viene evidenziato un particolare […]

Elementi del pianeta Terra – raccolta 1

1a raccolta La serie di tavole in rilievo illustra alcune caratteristiche morfologiche del pianeta. Le tavole più complesse sono corredate da una legenda in Braille. La raccolta contiene: Come si formano le montagne; Terre emerse/terre sommerse; Formazione della golena; Le maree; Stalattite/stalagmite; Schema delle placche terrestri; Sezione della terra; Composizione della crosta terrestre.

Skip to content