Anellone e gli altri
Istituto dei Ciechi – MILANO Vai alla scheda di questo sussidio
I giochi dei fratelli Barretta
Istituto dei Ciechi – MILANO Vai alla scheda di questo sussidio
Gioco delle direzioni
Istituto dei Ciechi – MILANO Vai alla scheda di questo sussidio
Le piste
Istituto dei Ciechi – MILANO Vai alla scheda di questo sussidio
Tappino salterino
Istituto dei Ciechi – MILANO Vai alla scheda di questo sussidio
Tutti in fila
Istituto dei Ciechi – MILANO Vai alla scheda di questo sussidio
Le piste
Il set comprende una serie di tessere magnetizzate riportanti moduli in rilievo (lineari o con cambi di direzione) per l’agevole realizzazione di percorsi, forme aperte o chiuse. Al set è allegata una lavagna in ferro.
Costruiamo il percorso
Il set si compone di una tavola modello, di grande formato, riportante un percorso in rilievo con andamento spezzato e cambi di direzione a 90°, di due tavole (suddivise rispettivamente in tre e nove settori) corredate dalle corrispondenti tessere per la ricostruzione del percorso secondo un criterio di difficoltà graduale.
Il corpo e le sue posizioni
Il set si compone di un album che propone rappresentazioni schematiche del corpo umano in diverse posizioni (tutte frontali) e di una raccolta di schede sciolte, riportanti le stesse illustrazioni. Il set può essere utilizzato per attività di imitazione corporea delle posizioni rappresentate e per l’appaiamento tra le illustrazioni.
Schede di organizzazione spaziale
Le tavole operative propongono attività relative ai rapporti spaziali di posizione (dentro-fuori, alto-basso, destra-sinistra, ecc) e sono corredate da feltrini autoadesivi che ne permettono il completamento.
I fratelli Barretta e Tappino salterino
Il libro modello presenta configurazioni di oggetti in rilievo che, di pagina in pagina, variano disposizione spaziale; un set di elementi metallici corrispondenti a quelli rappresentati nel libro e un piano magnetizzato consentono la riproduzione delle diverse configurazioni spaziali proposte nel modello.
Tutti in fila
Il libro modello presenta configurazioni di oggetti in rilievo che, di pagina in pagina, variano disposizione spaziale; un set di elementi metallici corrispondenti a quelli rappresentati nel libro e un piano magnetizzato consentono la riproduzione delle diverse configurazioni spaziali proposte nel modello.
Sequenze logico-temporali
La raccolta di schede illustrate in rilievo presenta sequenze di soggetti diversi da ordinare in base a criteri logico-temporali (l’albero nelle quattro stagioni, un bambino che si veste, la costruzione di una casetta, il tempo atmosferico che cambia).
Linea chiusa e aperta
a raccolta, rilegata, di schede in rilievo riporta figure topologiche aperte o chiuse di complessità crescente.
Cosa c’è e cosa non c’è
La raccolta di schede presenta coppie di configurazioni in rilievo differenti tra loro per uno o più dettagli. Le differenze tra le coppie devono essere percepite grazie ad un’esplorazione tattile condotta simultaneamente con entrambe le mani.
Puzzle
Il gioco consiste nel ricomporre le immagini divise in quattro o sei parti, sulla base dell’esplorazione di immagini modello. La tavola ad incastro facilita le operazioni di lettura tattile e di ricostruzione delle immagini.
Cerca la forma
Il gioco consiste nell’appaiamento tra una forma-stimolo e figurazioni complesse in cui la forma-stimolo compare contestualizzata. Una base a scomparti permette la collocazione ordinata delle tessere.
Gioco di seriazione
Il set è composto da più serie di tessere riportanti moduli geometrici graduati per dimensioni (altezza, lunghezza, spessore) e quantità. Il gioco consiste nel disporre in ordine crescente o decrescente i moduli di ogni serie nell’apposita base a scomparti.
Grande, medio, piccolo
Il set è composto da un libro-gioco a pagine mobili riportanti più serie di immagini in rilievo graduate per dimensione, e da una raccolta di tessere sciolte con le stesse immagini del libro, da disporre ordinatamente nella base a scomparti.
Gioco delle coppie
Il gioco è costituito da tavole operative a scomparti riportanti andamenti e configurazioni in rilievo, e da una serie di tessere che presentano gli stessi elementi da abbinare a quelli riprodotti sulle tavole secondo il criterio di uguaglianza.
Prescrittura e prelettura Braille
La raccolta di tavole operative costituisce una proposta organica finalizzata al consolidamento e alla verifica dei prerequisiti percettivi, spaziali, cognitivi e operativi per l’apprendimento del Braille. Le tavole riportano figurazioni tattili, materiali e percorsi da esplorare, analizzare e/o completare. La raccolta è organizzata in sezioni relative a: – Coordinamento bimanuale – Discriminazione figura-sfondo – Relazioni […]
Dove manca
Il set è composto da una tavola modello suddivisa in sei scomparti secondo le posizioni del codice Braille, riportanti immagini tattili diverse, e da una serie di tavole, ciascuna con un settore vuoto. Il bambino individua e denomina le posizioni vuote sulle tavole, le completa con le tessere allegate al set, familiarizzando con lo schema […]
Segui il percorso
Il set di schede illustrate in rilievo propone una serie graduale di percorsi rettilinei, spezzati e curvilinei, che richiedono un controllo esplorativo e una coordinazione bimanuale via via crescente. Piccoli elementi adesivi allegati alle schede permettono di “animare” i percorsi.
La formica
Il libro presenta, in una sequenza di immagini in rilievo realizzate con forme e textures diversificate, il percorso di una formica all’interno del formicaio; un foro presente in ogni pagina anticipa la pagina successiva, dando indicazioni sul proseguimento del percorso.
Le piste (ipovedenti)
Il set comprende una serie di tessere magnetizzate riportanti moduli in rilievo e a colori (lineari o con cambi di direzione) per l’agevole realizzazione di percorsi, forme aperte o chiuse. Al set è allegata una lavagna in ferro.
Giochi dei fratelli Barretta
Il libro modello presenta configurazioni di oggetti in rilievo che, di pagina in pagina, variano disposizione spaziale; un set di elementi metallici corrispondenti a quelli rappresentati nel libro e un piano magnetizzato consentono la riproduzione delle diverse configurazioni spaziali proposte nel modello.
Anellone e gli altri
Il libro modello presenta configurazioni di oggetti in rilievo che, di pagina in pagina, variano disposizione spaziale; un set di elementi metallici corrispondenti a quelli rappresentati nel libro e un piano magnetizzato consentono la riproduzione delle diverse configurazioni spaziali proposte nel modello.
Cosa c’è e cosa non c’è
La raccolta di schede presenta coppie di configurazioni in rilievo differenti tra loro per uno o più dettagli. Le differenze tra le coppie devono essere percepite grazie ad un’esplorazione tattile condotta simultaneamente con entrambe le mani.
Gioco delle direzioni
Il gioco è composto da una base scanalata in cui inserire le pedine caratterizzate da textures differenziate, secondo le indicazioni date dal lancio del dado le cui facce sono rivestite con le stesse textures.
Dov’è
Il set è composto da una serie di basi a sei scomparti: i tre superiori riportano elementi geometrici disposti secondo diverse combinazioni braille, i tre scomparti inferiori, vuoti, devono essere completati con le tessere corrispondenti.