Albo VI – Fisica. Schema del funzionamento del grammofono Edison

Tavola di plastica termoformata corredata da legenda o descrizione che ne facilita l’esplorazione tattile. Dimensione: cm 29×29.
Albo VI – Fisica. Schema della macchina da proiezione cinematografica

Tavola di plastica termoformata corredata da legenda o descrizione che ne facilita l’esplorazione tattile. Dimensione: cm 29×29.
Albo VI – Fisica. Rappresentazione del cannocchiale prismatico con sezione dimostrativa del percorso

Tavola di plastica termoformata corredata da legenda o descrizione che ne facilita l’esplorazione tattile. Dimensione: cm 29×29.
Albo VI – Fisica. Bussola con l’indicazione dell’angolo di declinazione e bussola per la ricerca dell’angolo di inclinazione

Tavola di plastica termoformata corredata da legenda o descrizione che ne facilita l’esplorazione tattile. Dimensione: cm 29×29.
Albo VI – Fisica. Schema di accumulatore elettrico

Tavola di plastica termoformata corredata da legenda o descrizione che ne facilita l’esplorazione tattile. Dimensione: cm 29×29.
Albo VI – Fisica. Schema del funzionamento del motore a reazione

Tavola di plastica termoformata corredata da legenda o descrizione che ne facilita l’esplorazione tattile. Dimensione: cm 29×29.
Albo VI – Fisica. Schema del funzionamento del motore a scoppio: aspirazione, compressione, scoppio e scarico

Tavola di plastica termoformata corredata da legenda o descrizione che ne facilita l’esplorazione tattile. Dimensione: cm 29×29.
Albo VI – Fisica. Principio del parallelogramma

Tavola di plastica termoformata corredata da legenda o descrizione che ne facilita l’esplorazione tattile. Dimensione: cm 29×29.
Albo VI – Fisica. Missile

Tavola di plastica termoformata. Dimensione: cm 29×29.
Albo II – I mammiferi. La balena

Tavola singola in plastica termoformata. Alcune illustrazioni sono corredate da legenda o descrizione che ne facilitano l’esplorazione tattile. Dimensione: cm 29×29.
Albo I – Il corpo umano. Vertebra e colonna vertebrale

Tavola singola in plastica termoformata. Alcune illustrazioni sono corredate da legenda o descrizione che ne facilitano l’esplorazione tattile. Dimensione: cm 29×29.
Albo II – I mammiferi. Il toro, il daino e l’antilope

Tavola singola in plastica termoformata. Alcune illustrazioni sono corredate da legenda o descrizione che ne facilitano l’esplorazione tattile. Dimensione: cm 29×29.
Albo I – Il corpo umano. Schema del sistema nervoso del simpatico

Tavola singola in plastica termoformata. Alcune illustrazioni sono corredate da legenda o descrizione che ne facilitano l’esplorazione tattile. Dimensione: cm 29×29.
Albo II – I mammiferi. Scheletro del piede di bue, scheletro del piede di cavallo, corna di cervo

Tavola singola in plastica termoformata. Alcune illustrazioni sono corredate da legenda o descrizione che ne facilitano l’esplorazione tattile. Dimensione: cm 29×29.
Albo I – Il corpo umano. Scheletro dell’uomo, scheletro del capo

Tavola singola in plastica termoformata. Alcune illustrazioni sono corredate da legenda o descrizione che ne facilitano l’esplorazione tattile. Dimensione: cm 29×29.
Albo II – I mammiferi. Scheletro di testa di bue

Tavola singola in plastica termoformata. Alcune illustrazioni sono corredate da legenda o descrizione che ne facilitano l’esplorazione tattile. Dimensione: cm 29×29.
Albo VI – Fisica. Il microscopio

Tavola singola in plastica termoformata. Alcune illustrazioni sono corredate da legenda o descrizione che ne facilitano l’esplorazione tattile. Dimensione: cm 29×29.
Albo I – Il corpo umano. Gabbia toracica (schema dell’innesto vertebra-costola)

Tavola singola in plastica termoformata. Alcune illustrazioni sono corredate da legenda o descrizione che ne facilitano l’esplorazione tattile. Dimensione: cm 29×29.
Albo V – Le piante. Fagiolo, grano, granturco, riso e sezione di uovo di gallina

Tavola singola in plastica termoformata. Alcune illustrazioni sono corredate da legenda o descrizione che ne facilitano l’esplorazione tattile. Dimensione: cm 29×29.
Albo I – Il corpo umano. Schema del molare, scheletro della testa del coniglio, dentatura dell’uomo e vari tipi di denti umani

Tavola singola in plastica termoformata. Alcune illustrazioni sono corredate da legenda o descrizione che ne facilitano l’esplorazione tattile. Dimensione: cm 29×29.
Albo II – I mammiferi. La giraffa e il dromedario

Tavola singola in plastica termoformata. Alcune illustrazioni sono corredate da legenda o descrizione che ne facilitano l’esplorazione tattile. Dimensione: cm 29×29.
Albo II – I mammiferi. Coniglio domestico

Tavola singola in plastica termoformata. Alcune illustrazioni sono corredate da legenda o descrizione che ne facilitano l’esplorazione tattile. Dimensione: cm 29×29.
Albo I – Il corpo umano. Schema del cervello (I sez.); schema del cervello (II sez.) e sistema nervoso cerebrospinale

Tavola singola in plastica termoformata. Alcune illustrazioni sono corredate da legenda o descrizione che ne facilitano l’esplorazione tattile. Dimensione: cm 29×29.
Albo IV – Gli invertebrati. Cellula di alga, sezione di fusto e ameba

Tavola singola in plastica termoformata. Alcune illustrazioni sono corredate da legenda o descrizione che ne facilitano l’esplorazione tattile. Dimensione: cm 29×29.
Albo II – I mammiferi. Il castoro, la marmotta e la cavia

Tavola singola in plastica termoformata. Alcune illustrazioni sono corredate da legenda o descrizione che ne facilitano l’esplorazione tattile. Dimensione: cm 29×29.
Albo II – I mammiferi. La bertuccia

Tavola singola in plastica termoformata. Alcune illustrazioni sono corredate da legenda o descrizione che ne facilitano l’esplorazione tattile. Dimensione: cm 29×29.
Albo I – Il corpo umano. Apparato digerente dell’uomo

Tavola singola in plastica termoformata. Alcune illustrazioni sono corredate da legenda o descrizione che ne facilitano l’esplorazione tattile. Dimensione: cm 29×29.
Albo II – I mammiferi. Apparato digerente del bue

Tavola singola in plastica termoformata. Alcune illustrazioni sono corredate da legenda o descrizione che ne facilitano l’esplorazione tattile. Dimensione: cm 29×29.
Albo VI – Fisica

21 tavole in plastica termoformata corredate da una legenda o da una descrizione che ne facilitano l’esplorazione tattile. Dimensioni: cm 29×29.
Albo V – Le piante

18 tavole in plastica termoformata corredate da una legenda o da una descrizione che ne facilitano l’esplorazione tattile. Dimensioni: cm 29×29.
Albo IV – Gli invertebrati

13 tavole in plastica termoformata corredate da una legenda o da una descrizione che ne facilitano l’esplorazione tattile. Dimensioni: cm 29×29.
Albo III – I vertebrati

9 tavole in plastica termoformata corredate da una legenda o da una descrizione che ne facilitano l’esplorazione tattile. Dimensioni: cm 29×29.
Albo II – I mammiferi

14 tavole in plastica termoformata corredate da una legenda o da una descrizione che ne facilitano l’esplorazione tattile. Dimensioni: cm 29×29.
Albo I – Il corpo umano

13 Tavole di plastica termoformata corredate da una legenda o da una descrizione che ne facilitano l’esplorazione tattile. Dimensioni: cm 29×29.
Geometria analitica

Il seti didattico, suddiviso in 5 fascicoli (Introduzione, La retta, Le trasformazioni geometriche, La circonferenza, Parabola . Ellisse – Iberbole), è composto da: un testo a caratteri ingranditi (Arial 22) che sviluppa l’argomento sul piano teorico; un organico repertorio di rappresentazioni grafiche ingrandite e percettivamente facilitate.
Incisioni e Siti Rupestri in Valcamonica

Il testo in Braille illustra l’arte rupestre sviluppatasi in Valcamonica tra il Paleolitico Superiore e il Medioevo. È corredato dalle illustrazioni in rilievo (realizzate su carta termoespandente) delle più significative incisioni ritrovate nelle località di Cemmo e di Naquane. Località Cemmo: cervo; bovide; canide; antropomorfo; stambecco; pugnale. Località Naquane: telaio e palette; carro; sacerdote; oranti; […]
Bacino del Mediterraneo

Tavola “muta” illustrata in rilievo ad uso operativo.
Il Quirinale

Il testo in Braille descrive aspetti storici, artistici e religiosi del palazzo del Quirinale. Comprende tavole illustrate in rilievo riportanti: prospetto generale del palazzo verso piazza del Quirinale; dettaglio della facciata con l’ingresso principale; pianta del piano nobile; facciata della villa gregoriana con l’altana del Mascarino; mappa topografica della zona circostante.
Teatro alla Scala di Milano

Il testo in Braille descrive aspetti storici, artistici e religiosi del teatro alla Scala di Milano. Comprende tavole illustrate in rilievo riportanti: mappa topografica della zona circostante; pianta del teatro; facciata del teatro; sezione del teatro; facciata di Palazzo Marino.
Il castello Sforzesco

Il testo in Braille descrive aspetti storici, artistici e religiosi del castello Sforzesco di Milano. Comprende un’audiocassetta con commento e tavole illustrate in rilievo riportanti: schemi dell’evoluzione storica; pianta topografica della zona circostante; pianta generale del monumento; facciata principale; torre di Filarete; Arco della Pace.
Il Duomo di Milano

Il testo in Braille descrive aspetti storici, artistici e religiosi del Duomo di Milano. Comprende un’audiocassetta con commento e tavole illustrate in rilievo riportanti: schemi volumetrici di facciata e fianco; facciata; pianta del monumento; guglia centrale; esempio di vetrata; crocifisso di Ariberto; candelabro Trivulziano.
Vivere nell’India misteriosa

Il testo monografico in Braille descrive aspetti antropologici, artistici e culturali della civiltà indiana. Comprende tavole illustrate in rilievo riportanti: divinità indiana; sitar; veliero del Kerala; silos per la raccolta del grano; risciò.
Tra le mura del castello

Il testo monografico descrive aspetti storici, artistici e culturali del periodo medioevale. Comprende tavole illustrate in rilievo riportanti: castello di legno; castello di pietra del XII secolo; pianta del castello; interno delle mura; sezione di ponte levatoio; città fortificata; feritoia; attacco al castello; lancia; scudo; balestra.
Come vivevano i Greci

Il testo monografico descrive aspetti storici, artistici e culturali della civiltà greca antica. Comprende tavole illustrate in rilievo riportanti: schema di tempio greco; aree della colonizzazione greca; capitelli; elmo; vasi; moneta;
Sulle rive del Nilo al tempo dei Faraoni

Il testo monografico descrive aspetti storici, artistici e culturali della civiltà egizia. Comprende tavole illustrate in rilievo riportanti. divinità egizie; geroglifici; corone del Faraone; corso del fiume Nilo; valle del Nilo; metodo per l’irrigazione; pianta di papiro; lavorazione del papiro; obelisco; sezione di piramide; esempio di pianta di abitazione; statua di Faraone.
Vivere nell’antica Roma

Il testo monografico descrive aspetti storici, artistici e culturali della civiltà antica romana. Comprende tavole illustrate in rilievo riportanti: schema teatro (Colosseo); sezione delle tribune; pianta del circo; schema di anfiteatro; sezione di strada con fognatura; sezione di terme; acquedotto; portantina; biga; tavoletta di cera; rotolo di papiro; giara; toga.
Metro tipo sarto arrotolabile

Strumento di uso comune con applicazioni tattili (tacche o punti in rilievo) che consentono oltre che di vedere anche di identificare la misura attraverso il tatto. Lunghezza: m 2.
Metro pieghevole di metallo in rilievo

Strumento con tacche o punti in rilievo che consentono oltre che di vedere anche di identificare la misura attraverso il tatto. Lunghezza: m 2.
Metro pieghevole di legno

Strumento di uso comune con applicazioni tattili (tacche o punti in rilievo) che consentono oltre che di vedere anche di identificare la misura attraverso il tatto. Lunghezza: m 2.
Figure geometriche piane

Serie di n. 20 figure geometriche in plastica rigida colorata costituita da: 3 triangoli; 2 quadrati; 2 rettangoli; 2 pentagoni; 2 esagoni; 4 cerchi; 3 trapezi; 2 rombi. Su ciascuna figura è rappresentata, con un tratteggio in rilievo, l’altezza, il raggio, l’apotema o la diagonale.
Cubaritmo

Sussidio in plastica, costituito da una base rettangolare di cm 25×19 nella quale sono presenti 300 caselle. All’interno delle caselle si inseriscono gli appositi cubetti con la segnografia in Braille. In dotazione viene fornita una scatola contenente 100 cubetti. Peso: gr 220.
Piano cartesiano 2

Fogli di grande formato (cm 30×40) in cartone plastificato con quadrettatura in rilievo (lato 1 cm) con evidenziazione ai 5 e ai 10 cm. I fogli sono a sfondo blu con linee bianche.
Cassetta completa per il disegno

Cassetta comprendente differenti sussidi per il disegno: piano in velcro, piano in feltro, piano in gomma, compasso, tiralinee, riga, squadra, goniometro, goniosquadra, cordoncino in seta, penna biro, spilli, 25 fogli di carta Braille, 20 fogli in plastica. Dimensioni: cm 46,5×34,5×6. Peso: kg 3,3.
Squadra

Strumento in plastica con angoli 30°/60°. Dimensione dei lati: cm 29×25,5×14,5. Approssimazione misurazione: cm 0,5. Si può abbinare alla riga. Tramite apposita scanalatura possono scorrere una sull’altra.
Riga

Strumento in plastica. Lunghezza: cm 40. Approssimazione misurazione: mm 5. Si può abbinare alla squadra. Tramite apposita scanalatura possono scorrere una sull’altra.
Goniosquadra

Strumento in plastica usabile come squadra o come goniometro. Approssimazione misurazioni: 0,5 centimetri per la squadra, 10 gradi per il goniometro.
Goniometro

Strumento in plastica che consente il disegno e la misurazione di angoli. Consente due approssimazioni nella misurazione: 10 gradi/ 45 gradi.
Compasso

Strumento in metallo con asta centimetrata e regolazione del raggio ad intervalli di 0,5 centimetri.
Pianta di Napoli con descrizione

La sezione “Piante topografiche a rilievo” è costituita da tavole in plastica bianca termoformata riproducenti la topografia semplificata di alcune città italiane. Alcune si riferiscono a porzioni specifiche del territorio come il porto o le circonvallazioni, altre hanno prima una visione più ampia e poi diversi approfondimenti topografici. Sono tutte corredate dalla rispettiva legenda. (Ogni […]
Sardegna: principali vie di comunicazione

La sezione “Piante topografiche a rilievo” è costituita da tavole in plastica bianca termoformata riproducenti la topografia semplificata di alcune città italiane. Alcune si riferiscono a porzioni specifiche del territorio come il porto o le circonvallazioni, altre hanno prima una visione più ampia e poi diversi approfondimenti topografici. Sono tutte corredate dalla rispettiva legenda. (Ogni […]