3° quaderno di geometria

Poligoni, perimetro, area. Raccolta di tavole illustrate in rilievo che presentano gli enti, le figure, le proprietà fondamentali della geometria euclidea. Le tavole sono corredate da un breve testo Braille.

2° quaderno di geometria

Poligoni e cerchio. Raccolta di tavole illustrate in rilievo che presentano gli enti, le figure, le proprietà fondamentali della geometria euclidea. Le tavole sono corredate da un breve testo Braille.

1° quaderno di geometria

Dal punto all’angolo. Raccolta di tavole illustrate in rilievo che presentano gli enti, le figure, le proprietà fondamentali della geometria euclidea. Le tavole sono corredate da un breve testo Braille.

Composizioni da ricostruire

Il set comprende semplici rappresentazioni geometriche realizzate con textures differenziate, che fungono da modello per la ricomposizione da effettuare con i pezzi predisposti secondo due livelli di difficoltà. La base allegata al set facilita le operazioni di ricomposizione e la definizione dello spazio utile.

Abaco

Le schede che compongono questo set operativo riproducono schemi di abaco (in due differenti dimensioni) per la realizzazione di attività di esercizio e verifica, relative al valore posizionale delle cifre. La rappresentazione dei numeri sull’abaco avviene posizionando i feltrini adesivi allegati.

Schede per insiemistica

La raccolta di schede permette di realizzare rappresentazioni grafico-tattili di insiemi. Il set è composto da varie tipologie di diagrammi di Venn e da un corredo di figurine adesive, in rilievo, da ritagliare e predisporre per l’uso sull’apposito raccoglitore.

Domino delle quantità

Il gioco è composto da una base scanalata in cui vanno collocate ad incastro le tessere, riportanti in rilievo quantità e segni numerici Braille corrispondenti, abbinandole in sequenza in base al criterio di uguaglianza.

What?

Carte da gioco illustrate in rilievo organizzate in quattro serie di simboli (quadrato, triangolo, stella, cerchio e due jolly). La regola base del gioco consiste nello scartare le coppie di carte uguali fino all’esaurimento del mazzo.

Tris

Il set è costituito da una base a nove scomparti e da tessere riportanti due tipi di simbologie in rilievo. I giocatori collocano a turno le tessere con il proprio simbolo allo scopo di allineare tre tessere uguali, in direzione orizzontale, verticale, o obliqua.

I fratelli Barretta e Tappino salterino

Il libro modello presenta configurazioni di oggetti in rilievo che, di pagina in pagina, variano disposizione spaziale; un set di elementi metallici corrispondenti a quelli rappresentati nel libro e un piano magnetizzato consentono la riproduzione delle diverse configurazioni spaziali proposte nel modello.

Tutti in fila

Il libro modello presenta configurazioni di oggetti in rilievo che, di pagina in pagina, variano disposizione spaziale; un set di elementi metallici corrispondenti a quelli rappresentati nel libro e un piano magnetizzato consentono la riproduzione delle diverse configurazioni spaziali proposte nel modello.

Giochi protomatematici

Il set comprende due grandi tabelle a doppia entrata con reticolato in rilievo da completare con le tessere allegate, in base alle corrispondenze spaziali tra le textures (o le figure geometriche) presenti rispettivamente nella prima fila e nella prima riga.

Sequenze logico-temporali

La raccolta di schede illustrate in rilievo presenta sequenze di soggetti diversi da ordinare in base a criteri logico-temporali (l’albero nelle quattro stagioni, un bambino che si veste, la costruzione di una casetta, il tempo atmosferico che cambia).

Casellario Romagnoli

Casellario Romagnoli

Casellario composto da 280 caselle a base quadrata di cm 2×2. In dotazione scatola contenente 96 parallelepipedi colorati ognuno dei quali misura cm 1,8×1,8×4,5 da inserire nelle caselle. Dimensioni: cm 48,5×34,5×4,5. Peso totale: kg 2,6.

Paesi Bassi: Belgio, Lussemburgo e Olanda (fisica)

Paesi Bassi: Belgio, Lussemburgo e Olanda (fisica)

Serie di tavole in plastica termoformata. Le carte politiche riportano i confini in rilievo delle regioni, degli stati o dei continenti (a seconda del tipo di carta). Le carte fisiche esaltano l’orografia del territorio. I fiumi sono individuati con un segno continuo in rilievo, per facilitare la lettura tattile. Le città principali sono invece individuate […]

Italia politica componibile a colori

Italia politica componibile a colori

Tavole politiche, costituite da una base in plastica bianca termoformata sulla quale sono evidenziati in rilievo i confini delle regioni, delle nazioni o dei continenti (a seconda del tipo di carta). All’interno dei confini è possibile collocare (alla maniera di un puzzle) le regioni geografiche corrispondenti. Ciascun pezzo è facilmente asportabile grazie ad una vite […]

Francia (fisica)

Francia (fisica)

Serie di tavole in plastica termoformata. Le carte politiche riportano i confini in rilievo delle regioni, degli stati o dei continenti (a seconda del tipo di carta). Le carte fisiche esaltano l’orografia del territorio. I fiumi sono individuati con un segno continuo in rilievo, per facilitare la lettura tattile. Le città principali sono invece individuate […]

Africa politica componibile a colori

Africa politica componibile a colori

  Tavole politiche, costituite da una base in plastica bianca termoformata sulla quale sono evidenziati in rilievo i confini delle regioni, delle nazioni o dei continenti (a seconda del tipo di carta). All’interno dei confini è possibile collocare (alla maniera di un puzzle) le regioni geografiche corrispondenti. Ciascun pezzo è facilmente asportabile grazie ad una […]

Linea chiusa e aperta

a raccolta, rilegata, di schede in rilievo riporta figure topologiche aperte o chiuse di complessità crescente.

Cosa c’è e cosa non c’è

La raccolta di schede presenta coppie di configurazioni in rilievo differenti tra loro per uno o più dettagli. Le differenze tra le coppie devono essere percepite grazie ad un’esplorazione tattile condotta simultaneamente con entrambe le mani.

Griglia magnetica

Il set si compone di una lavagna in ferro di grande formato, dotata, sulle due facce, di reticoli con differente rilievo, di un corredo con moduli quadrati magnetizzati rivestiti di texture differenziate e raccolti in un contenitore. L’ausilio permette di comporre, scomporre e modificare con facilità configurazioni geometriche, ritmi, forme chiuse e aperte, ecc.

Puzzle

Il gioco consiste nel ricomporre le immagini divise in quattro o sei parti, sulla base dell’esplorazione di immagini modello. La tavola ad incastro facilita le operazioni di lettura tattile e di ricostruzione delle immagini.

L’intero e la metà

Il set è composto da tavole a scomparti riportanti figure in rilievo, e da tessere riproducenti le stesse figure divise a metà. Il gioco consiste nel riconoscere e ricomporre le figure collocandole negli appositi scomparti in corrispondenza della figura modello.

Cerca la forma

Il gioco consiste nell’appaiamento tra una forma-stimolo e figurazioni complesse in cui la forma-stimolo compare contestualizzata. Una base a scomparti permette la collocazione ordinata delle tessere.

Gioco di seriazione

Il set è composto da più serie di tessere riportanti moduli geometrici graduati per dimensioni (altezza, lunghezza, spessore) e quantità. Il gioco consiste nel disporre in ordine crescente o decrescente i moduli di ogni serie nell’apposita base a scomparti.

Grande, medio, piccolo

Il set è composto da un libro-gioco a pagine mobili riportanti più serie di immagini in rilievo graduate per dimensione, e da una raccolta di tessere sciolte con le stesse immagini del libro, da disporre ordinatamente nella base a scomparti.

Gioco delle coppie

Gioco delle coppie

Il gioco è costituito da tavole operative a scomparti riportanti andamenti e configurazioni in rilievo, e da una serie di tessere che presentano gli stessi elementi da abbinare a quelli riprodotti sulle tavole secondo il criterio di uguaglianza.

Sono contento

Breve testo narrativo in Braille a righe unite, illustrato con immagini a rilievo.

Lo zoo chiude

Testo narrativo illustrato con immagini in rilievo. Stampato in doppio codice (con corrispondenza tra nero e Braille a righe staccate) per promuovere una lettura condivisa tra i bambini e per fornire una chiave interpretativa del codice tattile.

L’uccello di carta

Testo narrativo in Braille a righe unite, illustrato con immagini in rilievo arricchite da materiali tattilmente differenziati.

Stefi e l’ecologia

Testo narrativo in Braille a righe unite interpunto, illustrato con immagini in rilievo (due volumi).

Tutti cuciti insieme

Breve testo narrativo in Braille a righe unite, illustrato con immagini in rilievo arricchite da stoffe di diverso tipo.

Rina alla fattoria

Breve testo narrativo in Braille a righe unite, illustrato con immagini in rilievo arricchite da materiali tattilmente differenziati.

L’albero

Sequenza narrativa di sole illustrazioni in rilievo.

La perla

Breve testo narrativo in Braille a righe unite, illustrato con immagini in rilievo arricchite da materiali tattilmente differenziati.

Il gatto con gli stivali

Testo narrativo in Braille a righe unite, illustrato con immagini in rilievo arricchite da materiali tattilmente differenziati.

Filastrocca di nonna Teresa

Breve testo in Braille a righe unite, illustrato con immagini in rilievo arricchite da materiali tattilmente differenziati.

Federico

Testo narrativo in Braille a righe unite, illustrato con immagini in rilievo.

Così sei nato

Testo narrativo in Braille a righe unite, illustrato con immagini in rilievo.

La strega di carta

Testo narrativo in Braille a righe staccate, illustrato con immagini in rilievo arricchite da materiali tattilmente differenziati.

Dove manca

Il set è composto da una tavola modello suddivisa in sei scomparti secondo le posizioni del codice Braille, riportanti immagini tattili diverse, e da una serie di tavole, ciascuna con un settore vuoto. Il bambino individua e denomina le posizioni vuote sulle tavole, le completa con le tessere allegate al set, familiarizzando con lo schema […]

Prescrittura e prelettura Braille

La raccolta di tavole operative costituisce una proposta organica finalizzata al consolidamento e alla verifica dei prerequisiti percettivi, spaziali, cognitivi e operativi per l’apprendimento del Braille. Le tavole riportano figurazioni tattili, materiali e percorsi da esplorare, analizzare e/o completare. La raccolta è organizzata in sezioni relative a: – Coordinamento bimanuale – Discriminazione figura-sfondo – Relazioni […]

Segui il percorso

Il set di schede illustrate in rilievo propone una serie graduale di percorsi rettilinei, spezzati e curvilinei, che richiedono un controllo esplorativo e una coordinazione bimanuale via via crescente. Piccoli elementi adesivi allegati alle schede permettono di “animare” i percorsi.

Natoli I.: “I primi giorni” (Ed. F.N.I.P.C. – Roma)

Primi Giorni - copertina

La proposta didattica presentata tiene conto dell’integrazione dell’alunno non vedente nella scuola comune e pertanto della necessità di far precedere, al libro di testo, lo specifico metodo per l’apprendimento della scrittura in rilievo. Il metodo “analitico-formale” ha come obiettivo un rapido avviamento del bambino alla lettura e alla scrittura tattile utilizzando al tempo stesso questi […]

Buon viaggio Tinni 1

Testo narrativo in Braille a righe staccate, illustrato con immagini in rilievo.

La linea del tempo

La linea del tempo

Il set operativo per la rappresentazione grafo-tattile di scansioni temporali è costituito da segmenti autoadesivi con corredo di simbologie diversificate.

La formica

Il libro presenta, in una sequenza di immagini in rilievo realizzate con forme e textures diversificate, il percorso di una formica all’interno del formicaio; un foro presente in ogni pagina anticipa la pagina successiva, dando indicazioni sul proseguimento del percorso.

Impariamo a leggere 2

Le vocali e le sillabe. Il set è composto da un gruppo di schede di lettura che presentano le vocali e le consonanti (b-l-p-r-v) con le sillabe relative. Esse propongono l’associazione tra immagini in rilievo e parole Braille a lettere staccate e unite. Alle schede è allegato un foglio adesivo con le stesse parole in […]

L’allegro Bob

Testo narrativo in Braille a righe staccate, illustrato con immagini in rilievo.

Tavoletta formato medio in metallo

Tavoletta in metallo per la scrittura Braille

Strumento in plastica di dimensioni 22 righe x 24 caselle. Presenta un piano scanalato con fessure orizzontali profonde circa 1mm (altezza del punto Braille) ed un telaio con cerniera che consente di bloccare il foglio sul quale si scrive. Un righello mobile, formato da due file di caselline rettangolari (mm. 6×3), può essere spostato dall’alto […]

Libri per l’apprendimento dell’alfabeto Braille

Il sussidio, finalizzato alla discriminazione percettiva e alla lettura tattile del sistema Braille, presenta in modo organico la segnografia fondamentale (alfabeto e segni di interpunzione, numeri e segni aritmetici) accompagnata da esercitazioni graduate di lettura. Il sussidio si articola in più volumi: – Vol. I: presentazione graduale di lettere e parole a lettere staccate (1a […]

Album degli animali – volume 1

1° volume: mammiferi. La raccolta di schede propone immagini di animali in rilievo. Ogni scheda riporta in alto il nome dell’animale in Braille, al centro una rappresentazione realistica, mentre in un riquadro in basso a sinistra compare uno schema che illustra il rapporto dimensionale tra l’animale e l’uomo. In alcune schede viene evidenziato un particolare […]

Il gatto Tom

Il libro propone su ogni pagina l’immagine schematica di un gatto realizzato in peluche, la cui coda cambia di materiale in ogni pagina.

Piano in gomma grande

È un sussidio in legno che presenta un piano superiore rivestito di gomma. Sovrapponendo un foglio di plastica speciale, fermato sul piano tramite apposita cerniera, è possibile inciderlo con una penna ottenendo segni, linee, figure in rilievo. È corredato di apposita penna e di 25 fogli. Dimensioni: cm 36×45. Peso: kg 1,4.