Cubaritmo

Sussidio in plastica, costituito da una base rettangolare di cm 25×19 nella quale sono presenti 300 caselle. All’interno delle caselle si inseriscono gli appositi cubetti con la segnografia in Braille. In dotazione viene fornita una scatola contenente 100 cubetti. Peso: gr 220.
Piano cartesiano 2

Fogli di grande formato (cm 30×40) in cartone plastificato con quadrettatura in rilievo (lato 1 cm) con evidenziazione ai 5 e ai 10 cm. I fogli sono a sfondo blu con linee bianche.
Cassetta completa per il disegno

Cassetta comprendente differenti sussidi per il disegno: piano in velcro, piano in feltro, piano in gomma, compasso, tiralinee, riga, squadra, goniometro, goniosquadra, cordoncino in seta, penna biro, spilli, 25 fogli di carta Braille, 20 fogli in plastica. Dimensioni: cm 46,5×34,5×6. Peso: kg 3,3.
Vaschetta per la lavorazione della creta

Vaschetta in plastica di dimensioni cm 56×36 corredata di stecche per la lavorazione della creta e di un contenitore per l’acqua con apposita sede sul piano di lavoro.
Squadra

Strumento in plastica con angoli 30°/60°. Dimensione dei lati: cm 29×25,5×14,5. Approssimazione misurazione: cm 0,5. Si può abbinare alla riga. Tramite apposita scanalatura possono scorrere una sull’altra.
Riga

Strumento in plastica. Lunghezza: cm 40. Approssimazione misurazione: mm 5. Si può abbinare alla squadra. Tramite apposita scanalatura possono scorrere una sull’altra.
Goniosquadra

Strumento in plastica usabile come squadra o come goniometro. Approssimazione misurazioni: 0,5 centimetri per la squadra, 10 gradi per il goniometro.
Goniometro

Strumento in plastica che consente il disegno e la misurazione di angoli. Consente due approssimazioni nella misurazione: 10 gradi/ 45 gradi.
Compasso

Strumento in metallo con asta centimetrata e regolazione del raggio ad intervalli di 0,5 centimetri.
Cuscinetto in gommapiuma

Cuscinetto rettangolare in gommapiuma con telaio rigido, ricoperto di stoffa e corredato da cordoncino e spilli. Si disegna tagliando e poi appuntando i pezzi di cordoncino sul piano. Dimensioni: cm 50×37,5×4. Peso: gr 330.
Piano in velcro o multigraf

Piano in velcro per il disegno. Per disegnare si applica al piano il cordoncino in dotazione che resta fissato grazie all’aderenza con il velcro. Dimensioni: cm 48×33. Peso: gr 620.
Piano in legno e feltro

Piano in feltro per il disegno geometrico. Si usa con tiralinee, compasso, squadra, goniosquadra, righello. Il foglio viene fermato sul piano tramite spilli. Dimensioni: cm 40×50. Peso: gr 850.
Album da disegno

Album in cartoncino con piano in gomma e fogli in plastica organizzati in set rimovibile. Corredato di 50 fogli e penna. Dimensioni: cm 24×38. Peso: gr 560.
Piano in gomma piccolo

Piano in gomma con base in plastica e ferma foglio a molla tipo “lilliput”. Corredato di 25 fogli in plastica e apposita penna. Dimensioni: cm 23×34. Peso: gr 620.
Piano in gomma grande centimetrato

È un sussidio in legno che presenta un piano superiore rivestito di gomma. Sovrapponendo un foglio di plastica speciale è possibile inciderlo con una penna ottenendo immagini a rilievo. Le cornici che bloccano il foglio sono calamitate per consentire una chiusura più resistente, presentano una centimetratura a rilievo per il disegno geometrico ed una scanalatura […]
Pianta di Napoli con descrizione

La sezione “Piante topografiche a rilievo” è costituita da tavole in plastica bianca termoformata riproducenti la topografia semplificata di alcune città italiane. Alcune si riferiscono a porzioni specifiche del territorio come il porto o le circonvallazioni, altre hanno prima una visione più ampia e poi diversi approfondimenti topografici. Sono tutte corredate dalla rispettiva legenda. (Ogni […]
Sardegna: principali vie di comunicazione

La sezione “Piante topografiche a rilievo” è costituita da tavole in plastica bianca termoformata riproducenti la topografia semplificata di alcune città italiane. Alcune si riferiscono a porzioni specifiche del territorio come il porto o le circonvallazioni, altre hanno prima una visione più ampia e poi diversi approfondimenti topografici. Sono tutte corredate dalla rispettiva legenda. (Ogni […]
Pianta di Venezia

La sezione “Piante topografiche a rilievo” è costituita da tavole in plastica bianca termoformata riproducenti la topografia semplificata di alcune città italiane. Alcune si riferiscono a porzioni specifiche del territorio come il porto o le circonvallazioni, altre hanno prima una visione più ampia e poi diversi approfondimenti topografici. Sono tutte corredate dalla rispettiva legenda. (Ogni […]
Pianta di Urbino

La sezione “Piante topografiche a rilievo” è costituita da tavole in plastica bianca termoformata riproducenti la topografia semplificata di alcune città italiane. Alcune si riferiscono a porzioni specifiche del territorio come il porto o le circonvallazioni, altre hanno prima una visione più ampia e poi diversi approfondimenti topografici. Sono tutte corredate dalla rispettiva legenda. (Ogni […]
Pianta di Trieste: porto

La sezione “Piante topografiche a rilievo” è costituita da tavole in plastica bianca termoformata riproducenti la topografia semplificata di alcune città italiane. Alcune si riferiscono a porzioni specifiche del territorio come il porto o le circonvallazioni, altre hanno prima una visione più ampia e poi diversi approfondimenti topografici. Sono tutte corredate dalla rispettiva legenda. (Ogni […]
Pianta di Siena

La sezione “Piante topografiche a rilievo” è costituita da tavole in plastica bianca termoformata riproducenti la topografia semplificata di alcune città italiane. Alcune si riferiscono a porzioni specifiche del territorio come il porto o le circonvallazioni, altre hanno prima una visione più ampia e poi diversi approfondimenti topografici. Sono tutte corredate dalla rispettiva legenda. (Ogni […]
Pianta di Terni con descrizione

La sezione “Piante topografiche a rilievo” è costituita da tavole in plastica bianca termoformata riproducenti la topografia semplificata di alcune città italiane. Alcune si riferiscono a porzioni specifiche del territorio come il porto o le circonvallazioni, altre hanno prima una visione più ampia e poi diversi approfondimenti topografici. Sono tutte corredate dalla rispettiva legenda. (Ogni […]
Pianta di Roma: trasporti su rotaie

La sezione “Piante topografiche a rilievo” è costituita da tavole in plastica bianca termoformata riproducenti la topografia semplificata di alcune città italiane. Alcune si riferiscono a porzioni specifiche del territorio come il porto o le circonvallazioni, altre hanno prima una visione più ampia e poi diversi approfondimenti topografici. Sono tutte corredate dalla rispettiva legenda. (Ogni […]
Pianta di Roma: quartiere Aurelio

La sezione “Piante topografiche a rilievo” è costituita da tavole in plastica bianca termoformata riproducenti la topografia semplificata di alcune città italiane. Alcune si riferiscono a porzioni specifiche del territorio come il porto o le circonvallazioni, altre hanno prima una visione più ampia e poi diversi approfondimenti topografici. Sono tutte corredate dalla rispettiva legenda. (Ogni […]
Pianta di Roma: grande raccordo anulare

La sezione “Piante topografiche a rilievo” è costituita da tavole in plastica bianca termoformata riproducenti la topografia semplificata di alcune città italiane. Alcune si riferiscono a porzioni specifiche del territorio come il porto o le circonvallazioni, altre hanno prima una visione più ampia e poi diversi approfondimenti topografici. Sono tutte corredate dalla rispettiva legenda. (Ogni […]
Pianta di Roma

La sezione “Piante topografiche a rilievo” è costituita da tavole in plastica bianca termoformata riproducenti la topografia semplificata di alcune città italiane. Alcune si riferiscono a porzioni specifiche del territorio come il porto o le circonvallazioni, altre hanno prima una visione più ampia e poi diversi approfondimenti topografici. Sono tutte corredate dalla rispettiva legenda. (Ogni […]
Pianta di Rimini

La sezione “Piante topografiche a rilievo” è costituita da tavole in plastica bianca termoformata riproducenti la topografia semplificata di alcune città italiane. Alcune si riferiscono a porzioni specifiche del territorio come il porto o le circonvallazioni, altre hanno prima una visione più ampia e poi diversi approfondimenti topografici. Sono tutte corredate dalla rispettiva legenda. (Ogni […]
Pianta di Rieti

La sezione “Piante topografiche a rilievo” è costituita da tavole in plastica bianca termoformata riproducenti la topografia semplificata di alcune città italiane. Alcune si riferiscono a porzioni specifiche del territorio come il porto o le circonvallazioni, altre hanno prima una visione più ampia e poi diversi approfondimenti topografici. Sono tutte corredate dalla rispettiva legenda. (Ogni […]
Pianta di Reggio Emilia

La sezione “Piante topografiche a rilievo” è costituita da tavole in plastica bianca termoformata riproducenti la topografia semplificata di alcune città italiane. Alcune si riferiscono a porzioni specifiche del territorio come il porto o le circonvallazioni, altre hanno prima una visione più ampia e poi diversi approfondimenti topografici. Sono tutte corredate dalla rispettiva legenda. (Ogni […]
Pianta di Reggio Calabria

La sezione “Piante topografiche a rilievo” è costituita da tavole in plastica bianca termoformata riproducenti la topografia semplificata di alcune città italiane. Alcune si riferiscono a porzioni specifiche del territorio come il porto o le circonvallazioni, altre hanno prima una visione più ampia e poi diversi approfondimenti topografici. Sono tutte corredate dalla rispettiva legenda. (Ogni […]
Pianta di Palermo con descrizione

La sezione “Piante topografiche a rilievo” è costituita da tavole in plastica bianca termoformata riproducenti la topografia semplificata di alcune città italiane. Alcune si riferiscono a porzioni specifiche del territorio come il porto o le circonvallazioni, altre hanno prima una visione più ampia e poi diversi approfondimenti topografici. Sono tutte corredate dalla rispettiva legenda. (Ogni […]
Pianta di Napoli con descrizione

La sezione “Piante topografiche a rilievo” è costituita da tavole in plastica bianca termoformata riproducenti la topografia semplificata di alcune città italiane. Alcune si riferiscono a porzioni specifiche del territorio come il porto o le circonvallazioni, altre hanno prima una visione più ampia e poi diversi approfondimenti topografici. Sono tutte corredate dalla rispettiva legenda. (Ogni […]
Pianta di Milano con descrizione

La sezione “Piante topografiche a rilievo” è costituita da tavole in plastica bianca termoformata riproducenti la topografia semplificata di alcune città italiane. Alcune si riferiscono a porzioni specifiche del territorio come il porto o le circonvallazioni, altre hanno prima una visione più ampia e poi diversi approfondimenti topografici. Sono tutte corredate dalla rispettiva legenda. (Ogni […]
Pianta di Grosseto

La sezione “Piante topografiche a rilievo” è costituita da tavole in plastica bianca termoformata riproducenti la topografia semplificata di alcune città italiane. Alcune si riferiscono a porzioni specifiche del territorio come il porto o le circonvallazioni, altre hanno prima una visione più ampia e poi diversi approfondimenti topografici. Sono tutte corredate dalla rispettiva legenda. (Ogni […]
Pianta di Genova

La sezione “Piante topografiche a rilievo” è costituita da tavole in plastica bianca termoformata riproducenti la topografia semplificata di alcune città italiane. Alcune si riferiscono a porzioni specifiche del territorio come il porto o le circonvallazioni, altre hanno prima una visione più ampia e poi diversi approfondimenti topografici. Sono tutte corredate dalla rispettiva legenda. (Ogni […]
Pianta di Lecce: centro storico

La sezione “Piante topografiche a rilievo” è costituita da tavole in plastica bianca termoformata riproducenti la topografia semplificata di alcune città italiane. Alcune si riferiscono a porzioni specifiche del territorio come il porto o le circonvallazioni, altre hanno prima una visione più ampia e poi diversi approfondimenti topografici. Sono tutte corredate dalla rispettiva legenda. (Ogni […]
Pianta di Firenze

La sezione “Piante topografiche a rilievo” è costituita da tavole in plastica bianca termoformata riproducenti la topografia semplificata di alcune città italiane. Alcune si riferiscono a porzioni specifiche del territorio come il porto o le circonvallazioni, altre hanno prima una visione più ampia e poi diversi approfondimenti topografici. Sono tutte corredate dalla rispettiva legenda. (Ogni […]
Pianta di Ferrara

La sezione “Piante topografiche a rilievo” è costituita da tavole in plastica bianca termoformata riproducenti la topografia semplificata di alcune città italiane. Alcune si riferiscono a porzioni specifiche del territorio come il porto o le circonvallazioni, altre hanno prima una visione più ampia e poi diversi approfondimenti topografici. Sono tutte corredate dalla rispettiva legenda. (Ogni […]
Pianta di Catania

La sezione “Piante topografiche a rilievo” è costituita da tavole in plastica bianca termoformata riproducenti la topografia semplificata di alcune città italiane. Alcune si riferiscono a porzioni specifiche del territorio come il porto o le circonvallazioni, altre hanno prima una visione più ampia e poi diversi approfondimenti topografici. Sono tutte corredate dalla rispettiva legenda. (Ogni […]
Pianta di Cagliari

La sezione “Piante topografiche a rilievo” è costituita da tavole in plastica bianca termoformata riproducenti la topografia semplificata di alcune città italiane. Alcune si riferiscono a porzioni specifiche del territorio come il porto o le circonvallazioni, altre hanno prima una visione più ampia e poi diversi approfondimenti topografici. Sono tutte corredate dalla rispettiva legenda. (Ogni […]
Pianta di Bari

La sezione “Piante topografiche a rilievo” è costituita da tavole in plastica bianca termoformata riproducenti la topografia semplificata di alcune città italiane. Alcune si riferiscono a porzioni specifiche del territorio come il porto o le circonvallazioni, altre hanno prima una visione più ampia e poi diversi approfondimenti topografici. Sono tutte corredate dalla rispettiva legenda. (Ogni […]
Pianta di Assisi

La sezione “Piante topografiche a rilievo” è costituita da tavole in plastica bianca termoformata riproducenti la topografia semplificata di alcune città italiane. Alcune si riferiscono a porzioni specifiche del territorio come il porto o le circonvallazioni, altre hanno prima una visione più ampia e poi diversi approfondimenti topografici. Sono tutte corredate dalla rispettiva legenda. (Ogni […]
Antiche mura di Roma

La sezione “Piante topografiche a rilievo” è costituita da tavole in plastica bianca termoformata riproducenti la topografia semplificata di alcune città italiane. Alcune si riferiscono a porzioni specifiche del territorio come il porto o le circonvallazioni, altre hanno prima una visione più ampia e poi diversi approfondimenti topografici. Sono tutte corredate dalla rispettiva legenda. (Ogni […]
Le piste

Il set comprende una serie di tessere magnetizzate riportanti moduli in rilievo (lineari o con cambi di direzione) per l’agevole realizzazione di percorsi, forme aperte o chiuse. Al set è allegata una lavagna in ferro.
Il corpo nello spazio

Le tavole riproducono il corpo umano (maschile o femminile) in 11 differenti posizioni che, pur essendo frequenti nella pratica quotidiana, possono comportare difficoltà di interpretazione nella riproduzione in bassorilievo. Le rappresentazioni comprendono soggetti visti di fronte, di profilo, di spalle; seduti sulla sedia, per terra; accovacciati; mentre camminano, corrono, saltano; proni o supini.
Schede stradali

La raccolta di tavole operative propone la rappresentazione in rilievo delle più diffuse tipologie del sistema stradale urbano (vie, incroci, piazze, ecc.). Un corredo di simboli magnetici o adesivi (mezzi di trasporto, semafori, attraversamenti) permette la riproduzione di situazioni ambientali specifiche, la simulazione di spostamenti e la progettazione di percorsi. Il set è corredato da […]
Ricostruire l’ambiente

Il set operativo consente la realizzazione di rappresentazioni tattili in pianta degli ambienti: scuola e casa. È composto da alcune basi con griglia quadrettata, di riferimento spaziale e dimensionale, da una raccolta di figurazioni in scala (rappresentanti pareti, elementi strutturali, arredi) per comporre gli elaborati, e da varie textures per differenziare le pavimentazioni. Un […]
Labirinti

La serie di tavole illustrate presenta labirinti tattili di complessità crescente, proposti come esercitazione integrativa per lo sviluppo delle strategie esplorative tattili, in particolare del controllo dello spazio operativo, che richiede l’utilizzo rigoroso della coordinazione bimanuale.
Costruiamo il percorso

Il set si compone di una tavola modello, di grande formato, riportante un percorso in rilievo con andamento spezzato e cambi di direzione a 90°, di due tavole (suddivise rispettivamente in tre e nove settori) corredate dalle corrispondenti tessere per la ricostruzione del percorso secondo un criterio di difficoltà graduale.
Il corpo e le sue posizioni

Il set si compone di un album che propone rappresentazioni schematiche del corpo umano in diverse posizioni (tutte frontali) e di una raccolta di schede sciolte, riportanti le stesse illustrazioni. Il set può essere utilizzato per attività di imitazione corporea delle posizioni rappresentate e per l’appaiamento tra le illustrazioni.
Percorsi a colori

La raccolta di schede operative riporta, secondo criteri di complessità crescente, percorsi modello colorati rettilinei o spezzati, figure aperte o chiuse, che devono essere riprodotti dall’allievo in un’area apposita della scheda, utilizzando moduli magnetici colorati (giallo, rosso, blu). Il set prevede due livelli di difficoltà, nel primo livello una traccia grafica guida il posizionamento dei […]
Costruiamo il percorso

Il set si compone di una tavola modello, di grande formato, riportante un percorso in rilievo e a colori con andamento spezzato e cambi di direzione a 90°, di due tavole con bordi colorati (suddivise rispettivamente in tre e nove settori) corredate dalle corrispondenti tessere per la ricostruzione del percorso, secondo un criterio di difficoltà […]
Schede di organizzazione spaziale

Le tavole operative propongono attività relative ai rapporti spaziali di posizione (dentro-fuori, alto-basso, destra-sinistra, ecc) e sono corredate da feltrini autoadesivi che ne permettono il completamento.
Chimica – raccolta 1

1a raccolta. La raccolta di tavole illustrate in rilievo comprende: miscuglio; soluzione; emulsione.
Fisica

La raccolta di tavole illustrate in rilievo comprende: leva di I grado; leva di II grado; leva di III grado.
Astronomia

La raccolta di tavole illustrate in rilievo comprende: alcune costellazioni; stella polare; costellazione della lira; orione; le fasi lunari; sistema solare; saturno; cometa; tipi di galassie.
Il cielo, l’aria e il vento

Il testo monografico in Braille descrive i principali fenomeni atmosferici. È corredato da tavole illustrate in rilievo riportanti: aquilone; satellite meteorologico; generatore eolico; mulino a vento; arcobaleno; nubi e fulmine; ciclo dell’acqua.
Il corpo umano: organi

Le tavole in rilievo illustrano alcuni organi del corpo umano. Il set comprende: cervello; cuore; struttura dell’occhio; struttura dell’orecchio.
Il corpo umano: la riproduzione

Le tavole in rilievo illustrano aspetti anatomici e funzionali della riproduzione umana. Il set comprende schema di fecondazione e insediamento dell’ovulo; cellule uovo e spermatozoi; sviluppo del feto; posizione del feto nel grembo materno.
Il corpo umano: apparato riproduttivo

Le tavole riportano illustrazioni in rilievo con didascalie in Braille. Il set comprende: schema corporeo maschile e femminile; spaccato frontale dei genitali maschili; spaccato laterale dei genitali maschili; spaccato frontale dei genitali femminili; spaccato laterale dei genitali femminili.