Geometria analitica
Il seti didattico, suddiviso in 5 fascicoli (Introduzione, La retta, Le trasformazioni geometriche, La circonferenza, Parabola . Ellisse – Iberbole), è composto da: un testo a caratteri ingranditi (Arial 22) che sviluppa l’argomento sul piano teorico; un organico repertorio di rappresentazioni grafiche ingrandite e percettivamente facilitate.
Tavola periodica degli elementi
La tavola, di grande formato, riporta in rilievo la classificazione degli elementi secondo i criteri convenzionali. In ogni casella compaiono il numero atomico, il simbolo e lo stato fisico. Uno schedario allegato alla tavola illustra per ogni elemento: il numero atomico, il simbolo, il nome, il peso atomico, l’elettronegatività, la densità, lo stato di ossidazione.
Chimica – raccolta 3
3a raccolta. La raccolta di tavole illustrate in rilievo comprende: rappresentazioni orbitali del carbonio; Formazione del legame C-C; ibridazione trigonale del carbonio; formazione del legame pi greco; modelli di catene carboniche; strutture tetraedriche; fusione e fissione nucleare; tavola di classificazione degli idrocarburi; formule di struttura degli idrocarburi; anello benzenico; strutture aromatiche; radicali arilici; eteri, aldeidi […]
Chimica – raccolta 2
2a raccolta. La raccolta di tavole illustrate in rilievo comprende: atomo; schema degli orbitali; modelli di molecole; ipotesi di Rutherford; formazione del legame ionico; soluzione del saccarosio; fusione e fissione nucleare; trasformazione di un gas.
Geometria analitica
5 fascicoli. Il set didattico è composto da un organico repertorio di rappresentazioni grafiche in rilievo (realizzate su carta termoespandente), accompagnato da un testo Braille che sviluppa l’argomento sul piano teorico. N.B.: Per agevolare l’utilizzo didattico del materiale da parte degli insegnanti, al set sono allegate le versioni in nero del testo e dei grafici. […]